Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Aprilia. Sì alla Turbogas. Daniele Maughelli: «Il Comitato ALT ha diffuso dati falsi. E un giornalismo impreparato ha dato loro credito»

«Sono 480 i metri cubi di acqua consumati invece di 53000, l'innalzamento della temperatura è di 0,1 gradi ad una distanza massima di trecento metri contro i 3-5 gradi paventati, l'inquinamento acustico non avrà nessuna variazione dallo stato attuale, inoltre, le dichiarazioni fatte dal comitato ALT e da molti politici ambientalistie non sulle le polveri fini ed ultrafini, provengono da una ricerca internet eseguita da un ambientalista che assolutamente non è un tecnico, non è una ricerca del CNR di Bologna, ma una pubblicazione americana, specificando, anche se ci fossero produzioni così elevate non avrebbero ricadute dannose sul suolo o sulle colture agricole o umane, la stampa locale ne continua la diffusione per far leggere i giornali». È duro contro il giornalismo populista e impreparato e il terrorismo ambientalista Daniele Maughelli, coordinatore apriliano dei Radicali Italiani. Queste affermazioni sono dei veri bidoni, che hanno creato l'allarmismo locale ed hanno influito sulle decisioni e sulle posizioni politiche, sia nella precedente campagna elettorale che nel proseguo dell'amministrazione Meddi, sono convinto che la cautela e importante, ma creare allarmismo di catastrofe ambientale, dovrebbe essere punito con la legge».
«Oggi in Italia la richiesta di energia elettrica è in costante aumento, questo significa che allo stato attuale produrre energia elettrica è una necessità. Non dimentichiamo oltretutto i rischi black out con i conseguenti danni all'economia, meglio ancora se prodotto con il Metano. Infatti, la Centrale Elettrica proposta come quella proposta per Campo di Carne è di ultimissima generazione e senza alcun dubbio, il miglior modo attuale di produrre energia al Mondo. L'Italia deve assolutamente e totalmente diventare autosufficiente e la Francia dovrebbe rivedere la sua politica sul nucleare. Il ricordo e il danno di Cernobyl è, purtroppo, ancora attuale. L'Italia deve essere necessariamente stare al passo con gli altri paesi comunitari, quindi, competitività ed economicità sono la regola, purtroppo la spesa energetica per le aziende italiane ed i cittadini e la più costosa d'Europa. Flessibilità del lavoro, innalzamento delle pensioni e riduzione delle tasse è un passo fondamentale per il rilancio dell'economia, meno tasse e danaro meno costoso dà più esportazioni e più denaro al popolo che a sua volta spende di più, quindi riparte l'economia (vedi l'esempio degli Stati Uniti d'America). LegAmbiente Nazionale è favorevole alle centrali Turbogas e non è logico che gli iscritti locali, non accettano la costruzione di una Turbogas. È vero, il Lazio nel 2001 ha prodotto 5,9 TWh, ma la Zona "Centro" ( Classificazione del AEEG 125/02) ha importato 11,7 TWh e possiede impianti a basso rendimento e alto inquinamento. Il Gas naturale ha coperto sempre nel 2001 circa il 30% del fabbisogno elettrico, ed è la fonte più accettabile oltre che ad avere capacità di approvvigionamento in espansione. La qualità dell'aria e dell'acqua di Aprilia, al contrario di quanto erroneamente è stato detto e pubblicato, è decisamente buona, il problema più grave è il traffico e questa è attualmente la causa di diverse gravi patologie. È stata proposta al comune una convenzione per fornitura energia e contributo estensione rete fognaria a zone sprovviste (per esempio La Cogna), con disponibilità ad ulteriori misure; sono stati fatti accordi con Confartigianato, Floricoltori, Federlazio, Assindustria e protocollo d'Intesa con Italia Nostra per monitoraggio impatto ambientale. Questo porterà allo spegnimento di caldaie molto inquinanti come quelle di: Vianini, Floricoltori e Casearie; quindi una soddisfacente politica ambientale. Inoltre, Floricoltori ed Energia SpA hanno avviato uno studio per lo sfruttamento del vapore per il teleriscaldamento, questo porterà vantaggi economici e meno inquinanti anche per le abitazioni civili vicine al passaggio della conduttura ( pensiamo alla prossima lottizzazione "Aprilia 3" per 15000 residenti), per riscaldare senza inquinare e a costi notevolmente più bassi.
Ad oggi, l'idrogeno non ha possibilità di essere utilizzato per produrre energia, il meccanismo è troppo a rischio di esplosione, i motori ad idrogeno sono, anche se meno del Petrolio, comunque inquinanti, così come non lo sono i pannelli solari, troppi ettari di terreno dovrebbero essere coperti dai pannelli e troppo elevato il contributo finanziario dello Stato, per produrre energia con il vento pari ad una turbogas da 750 MGW, bisognerebbe istallare 380 pali con ventole, quindi l'impatto visivo ed il rumore sarebbero comunque contestati dagli ambientalisti o dai residenti. Infatti, la Paesi molti Europei hanno intrapreso la via mista, produrre energia elettrica in tutti i modi possibili soprattutto con il gas-metano. Ci sono città in Germania, che producono energia superiore al proprio fabbisogno comunale, rivendono allo Stato o ad altri Enti l'energia in avanzo, i proventi della vendita in surplus, è totalmente reinvestita per la ricerca e per politiche ambientali nel proprio territorio. Le Centrali nucleari hanno un costosissimo problema con i rifiuti radioattivi, lo spostamento, la sicurezza ed il loro stoccaggio, incidono enormemente sul costo della bolletta, senza considerare la protezione al rischio di attentato terroristico; pensate, un solo KM costa un milioni di euro. Secondo i Floricoltori, ConfIndustria, AssIndustria, ConfArtigianato e Italia Nostra, va bene Campo di Carne per cinque motivi ambientali e uno economico.
1. Proprio perché i dati e la produzione di inquinamento non sono quelli che si ostina a dichiarare dagli oppositori;
2. Perché Campo di Carne ha una posizione geografica eccellente, i venti che provengono soprattutto dal mare, danno un efficace contributo al ricircolo dell'aria;
3. il sito è stato classificato industriale, solo l'abusivismo residenziale ha consentito il depredamento del territorio;
4. le fogne abusive sono la maggiore causa dell'inquinamento della falda acquifera;
5. lo sfruttamento delle linee elettriche scariche, non darebbero la possibilità di farne istallare delle altre, con la tesi legale della pubblica utilità.
6. Averla sul territorio dà vantaggi economici di risparmio alle aziende dal 2004 e dal 2007 anche ai Cittadini; l'impegno di 450 milioni di euro per la costruzione daranno un bello scossone per l'economia locale.

Andrea Apruzzese


PocketPC visualization by Panservice