Parvapolis >> Economia
Latina. Impegno sindacale. La Cisl rilancia la sfida
La FIBA CISL pontina, l’organizzazione sindacale maggiormente rappresentativa nel mondo creditizio ed assicurativo, nell’ultimo numero di "Impegno Sindacale", il foglio in diffusione di Dicembre, richiama l’attenzione sulla necessità di avere contratti maggiormente etici e di aprire un confronto sui fenomeni di emarginazione sui posti di lavoro, mobbing in primis.
Il Segretario Generale FIBA CISL, Vincenzo Serra, richiama l’attenzione sull’esigenza di "rinnovare i contratti di categoria, puntando su CCNL eticamente e socialmente responsabili".
«Anche nel mondo finanziario e assicurativo pontino –ha dichiarato Serra- si rende necessaria e urgente una seria riflessione di discernimento e di orientamento. La stessa ABI, continua il Segretario Generale FIBA CISL, se ne è resa conto tanto da sentire il bisogno di lanciare la campagna "Patti Chiari".
Dobbiamo, quindi, puntare su gestioni maggiormente responsabili nelle aziende di credito come nelle assicurazioni e finanziarie della nostra provincia.
Più volte –puntualizza - abbiamo denunciato la pseudo politica di vendere tutto a tutti (rischiando di penalizzare il cliente-consumatore), al fine di raggiungere budget sempre più alti... ciò rischia di far dimenticare la propria dimensione etico professionale del dipendente bancario o assicurativo che sia».
In "Impegno Sindacale", la FIBA CISL lancia un grido di allarme anche sul versante "mobbing".
Ivan Simeone, dirigente provinciale e regionale FIBA CISL, per il mondo delle assicurazioni, sottolinea "come il mobbing diviene un fenomeno insidioso sul mondo del lavoro che non riesce ad avere una giusta e sufficiente collocazione e protezione giuridica, anche se –continua Ivan Simeone- segnali concreti cominciano a giungere con la legge della Regione Lazio e con le recenti sentenze sulla materia".
Spesso, denuncia Ivan Simeone, "compare una strisciante forma di mobbing (difficile da identificare giuridicamente) che emargina di fatto il lavoratore con dequalificazioni professionali, che si ripercuotono nella propria sfera psicologica e familiare, con danni che possono essere anche gravi ma difficilmente, oggi, dimostrabili sotto un profilo squisitamente giudiziario, se non nei casi estremi".
La CISL pontina, continua Ivan Simeone, ha istituito un "Centro di Ascolto Mobbing 626", coordinato dalla dott.ssa Emilia Menditto, che entra di fatto nella rete di servizio che la CISL mette a disposizione per i lavoratori pontini ( Tel. 0773/480000 e mail 626latina@cisl.it).
La FIBA CISL rilancia la sfida per un ruolo sindacale attivo, partecipativo e solidale, negli Istituti di Credito, nel variegato mondo assicurativo, come nelle realtà finanziarie che, mai come in questo periodo, stanno dilagando nel nostro territorio.
Rita Bittarelli
|