Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Roma. Storia della Massoneria italiana. Fulvio Conti: «Dopo il 1870 buona parte della nostra classe dirigente liberale transitò per le logge»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Fulvio Conti, docente di Storia Contemporanea all'Università di Firenze ed autore del saggio «Storia della Massoneria Italiana. Dal Risorgimento al Fascismo» (Il Mulino) presentato ieri a Villa Medici "Il Vascello" la sede nazionale del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani, la Massoneria Italiana. «Mentre la massoneria italiana del Settecento», leggiamo nella prefazione al volume, «è entrata da tempo nell'ambito degli interessi della storiografia accademica (basti pensare ai lontani studi di Carlo Francovich o a quelli, più recenti, di Vincenzo Ferrone, Giuseppe Giarrizzo, Gian Mario Cazzaniga, Antonio Trampus), altrettanto non può dirsi per le vicende del sodalizio liberomuratorio nel secondo Ottocento e nel Novecento. Su questo periodo esiste una letteratura copiosa, ma essa è dovuta perlopiù a storici non professionali, a pubblicisti e giornalisti, a membri delle varie organizzazioni mossi di volta in volta da intenti apologetici o denigratori, e comunque non in grado di sciogliere nodi storiografici o di inquadrare la questione in un ambito più generale di ricostruzione delle dinamiche sociali e politiche dell'Italia liberale. Non è facile spiegare le ragioni del diverso appeal che la storia della massoneria settecentesca ha suscitato fra gli studiosi rispetto a quella dei due secoli successivi. Certo la Rivoluzione francese e il periodo napoleonico hanno segnato un momento di forte discontinuità nelle forme e nei contenuti dell'associazionismo massonico. Quello del XVIII secolo fu immerso nei movi menti riformatori dell'Illuminismo, ebbe larga diffusione nel ceto intellettuale e nelle classi aristocratiche e altoborghesi, fu una delle strutture sociali nelle quali si venne formando la sfera pubblica borghese. La società civile, scrisse Lessing nel 1778, "non è altro che un frutto della libera massoneria"!. I massoni del Settecento sono stati perciò descritti come "profeti dell'illuminismo", come sostenitori di una "religione dei moderni", come artefici di nuovi modelli di sociabilità laica e democratica, come parte significativa, insomma, di quel vasto fermento sociale e culturale che sfociò nella Rivoluzione francese e aprì le porte alla modernità».
C'è una tradizione storiografica che vuole Massoneria motore unico del Risorgimento e del processo di unificazione nazionale. A inizio secolo Oreste Dito, tra i fondatori della Società calabrese di Storia Patria cercò di accreditare l'idea della Massoneria quale ispiratrice e incubatrice del movimento patriottico nazionale e delle azioni del "Gran Maestro" Giuseppe Garibaldi. Più tardi, si tenderà a sfumare e a ridimensionare questo ruolo nel periodo antecedente al 1870. Dal 1870 le cose cambiano. Perché gran parte dei protagonisti della nostra storia nazionale diventeranno massoni (Garibaldi fu iniziato in Sud America, a Montevideo, nel 1844) . Da allora l'humus culturale diventerà sempre più importante e ci sarà quasi un'identità di ideali e di valori tra Massoneria e il nascente Stato liberale. È così? «Voi dovete pensare che quando lo Stato Italiano nasce, è in forte contrapposizione con la chiesa cattolica. Quando dopo il 1870 Roma diventa Capitale del Regno d'Italia Pio IX e il mondo cattolico hanno una reazione molto dura, invitando i cattolici a disertare le urne e quindia non legittimare il nuovo Stato. La Massoneria fa il percorso inverso. Difende strenuamente le conquiste dell'Unità e del nuovo regno, in quanto Stato Laico. In questa scelta c'è la volontà di contrapporti ai valori cattolici. La Massoneria interverrà anche con un contributo alla democratizzazione del Paese».
I cinquant'anni d'oro della Storia della Massoneria, le sue pagine più importanti e prestigiose, terminano nel ventennio fascista. Mussolini, tra laici e cattolici, sceglie i cattolici con i Patti Lateranensi, seguiti dalla dichiarazione di incompatibilità tra Massoneria e Partito Nazionale Fascista... «Quando il Duce prende la strada conciliatorista, la Massoneria rompe con Mussolini e Mussolini rompe con Mussolini. E inizierà una vera e propria persecuzione contro l'istituzione e i suoi affilati. La prima legge "fascistissima" è del 1925: comincia la costruzione del regime autoritario e di lì a poco segue la legge sulle associazioni. Scioltasi in Italia, la Massoneria comunque ha un ruolo importante all'estero. Gli esuli francesi, in particolar modo, daranno il loro contributo, come elemento di coagulo delle forze antifasciste, democratiche, socialiste e liberali».
Questa la Massoneria italiana ieri. Ed oggi? «Beh, oggi la Massoneria non è più quella di cento anni fa. Ha un ruolo nettamente minore. Basti solo pensare a personaggi che sono stati affiliati all'epoca. Ci sono capi di governo e nomi del calibro di Francesco Crispi, Agostino De Pretis, Giuseppe Zanardelli. E poi Ministri a volontà, centinaia di deputati. Pensate che nel 1914, dopo le prime elezioni a suffragio universale, dopo che i cattolici hanno partecipato al voto ed hanno ottenuto numerosi consensi mandando a casa diversi massoni, ci sono ancora più di 90 deputati affiliati al Grande Oriente d'Italia. Oggi la situazione è sicuramente diversa».

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice