Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Aprilia. La solidarietà è all'ordine del giorno. Giovan Battista Trenta: «Non è giustificabile chi ancora non coinvolge affatto le associazioni»

L’Agpha ringrazia la città per la solidarietà ricevuta. L’Ipercoop con un progetto di solidarietà aiuta i disagiati psichici di Aprilia. In città si evidenziano grosse necessità di benessere e di solidarietà sociale. Osserva Giovan Battistra Trenta: «Il legislatore ha già prodotto leggi e regole ben precise, per fare ognuno la sua parte, occorre solo applicarle in un modo intelligente Gli attori sociali abilitati a garantire il “Ben-Essere” , crescita culturale e migliore qualità della vita dei cittadini non sono soltanto gli enti locali. Per costruire un welfare delle responsabilità (Piani di Zona e relativi progetti operativi), fondato sul dettato costituzionale, relativo all’esercizio-dovere di solidarietà sociale è indispensabile la concertazione tra organismi centrali e locali, e tutti gli altri soggetti sociali, nonché organismi ed operatori delle politiche di sviluppo cittadine ed urbane. Non è giustificabile, quindi, che la causa addotta per il mancato coinvolgimento delle associazioni iscritte alla Consulta sanità, volontariato e servizi sociali, alla redazione del Piano di Zone e dei dieci progetti è stata la scarsa disponibilità di tempo. Il nuovo distretto sociosanitario Aprilia-Cisterna è stato costituito a luglio u.s., con ampio tempo a disposizione, quindi, per coinvolgere la partecipazione di tutti gli attori sociali territoriali e per una migliore rilevazione dei bisogni. È grave non averlo fatto! Questo denota la scarsa sensibilità e la scarsa attenzione e preparazione al coinvolgimento della partecipazione di chi svolge la funzione di regista della programmazione locale del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali. Aprilia e le sue Borgate necessitano di un Piano di Zona Comunale da integrare a quello distrettuale, ovvero di un “Piano Regolatore Sociale” per assicurare e garantire livelli essenziali delle prestazioni sociali (LIVEAS) su tutto il territorio cittadino, per ridurre le difficoltà e le disuguaglianze nell’accesso ai servizi e agli interventi sociali, e per garantire un ampliamento e una diversificazione della platea dei beneficiari degli interventi sociali, altrimenti si opererà sempre nell’emergenza! Cos’è il Piano Regolatore Sociale? (il mio sogno) È un documento programmatico triennale che definisce le politiche sociali del Comune di Aprilia nel senso più ampio del termine e a carattere di universalità, integrandole con tutte le altre politiche urbane che contraddistinguono alla crescita della socialità. Contiene le Linee di indirizzo per le politiche sociali derivanti dal Piano di Zona Distrettuale».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice