Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Minturno. Sta per nascere la Banca del Lazio Meridionale di Credito Cooperativo. Un convegno sul ruolo del credito nello sviluppo dell'area

Si registra una grande attesa per il nuovo appuntamento che vedrà protagonista il Comitato Promotore della Banca del Lazio Meridionale di Credito Cooperativo. Sabato 24 gennaio alle ore 17, l'elegante Sala dei Baroni del Castello Caracciolo-Carafa di Minturno ospiterà la conferenza dal titolo "Il ruolo del credito nello sviluppo economico del Golfo di Gaeta. Una banca su misura: il progetto della Banca del Lazio Meridionale di Credito Cooperativo". Si tratta del quarto meeting promosso dal team BLM. Dopo Formia e Ponza, adesso è la volta di Minturno, dove il Comitato Promotore ha deciso di fare le cose in grande. Lo dimostra la suggestiva cornice del Castello Baronale, la presenza al tavolo dei relatori del sindaco di Minturno, Paolo Graziano e l'ampiezza degli argomenti che saranno posti al centro del dibattito. Relatori ufficiali il presidente Luca Zenobi e il vice presidente Mariangela D'Aversa. Modera i lavori Gian Paolo Mongillo. Sono stati invitati tutti i sindaci dei Comuni interessati dal progetto: Minturno, Formia, Gaeta, Itri, Spigno Saturnia, Ponza, Ventotene, Esperia. Il tema del credito cooperativo sarà inquadrato in una più complessa disamina dello stato di salute dell'economia dell'intero territorio, con una particolare attenzione alle distanze che intercorrono tra le strategie promosse dagli Istituti di credito e le esigenze espresse dal tessuto produttivo locale. In quest'ambito il Comitato Promotore andrà ad illustrare i campi di intervento del credito cooperativo e i conseguenti effetti benefici che quest'ultimo apporterà all'economia del Lazio meridionale. Un convegno che servirà anche ad aggiornare i soci sull'andamento della raccolta, con il Comitato Promotore ormai sempre più vicino al raggiungimento dei parametri richiesti per l'autorizzazione da parte della Banca d'Italia. Se ragguardevole è il traguardo raggiunto di 250 quote (il minimo necessario sono 200 soci), il dato che lascia ancor meglio sperare è il progressivo avvicinamento al progetto di realtà in principio dimostratesi un po' fredde. Si pensi ai Comuni di Minturno e Itri, i quali, incoraggiati dai risultati ottenuti negli altri Comuni, hanno brillantemente superato l'empasse iniziale, contribuendo con forza a riequilibrare la distribuzione dei soci sul territorio di competenza della banca. Addirittura a Itri si è spontaneamente costituito un Comitato Promotore Comunale che sta operando con entusiasmo nella promozione dell'iniziativa e nella raccolta delle quote. A coloro che parteciperanno al convegno verrà, inoltre, conferito un regolare attestato di partecipazione, particolarmente utile per gli studenti.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice