Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Corridoio Tirrenico: sono tutti d'accordo. Ma Legambiente insiste: « Un'altra patacca nel nostro territorio, pagata coi nostri soldi»

Nell’attuale discussione sulla nuova autostrada che dovrebbe collegare Fiumicino a Formia, appare sempre più chiaro che non esiste alcuna politica dei trasporti in grado di valutare attentamente la domanda e l’offerta di mobilità civile e commerciale della nostra regione e nel nostro paese in generale. In Italia attualmente vengono movimentati su gomma i 2/3 del traffico merci terrestre e il 92% di quello passeggeri. Abbiamo il primato mondiale assoluto di auto per abitante con oltre 33 milioni di veicoli in circolazione, che determinano circa 6-7.000 morti all’anno per incidenti (colpa delle strade?). Latina è ai vertici di questa classifica in quanto, ogni 100 abitanti, vi sono 62 veicoli circolanti. Ogni estate si fa un gran parlare dei cambiamenti climatici in corso, ma pochi si ricordano del fatto che il settore trasporti contribuisce con il 30% alle emissioni di CO2 nel nostro paese. L’intermodalità di trasporto (soprattutto ferro + gomma) è stata una scelta strategica per la maggior parte dei paesi europei, mentre qui da noi, ad esempio con l’Intermodale di Latina Scalo, è stata l’occasione per realizzare l’ennesima “patacca” territoriale, pagata a suon di miliardi dai contribuenti. Chi dice di sì oggi al Corridoio Tirrenico Meridionale, dava a suo tempo il suo caloroso assenso a quell’opera, ma sembra non accorgersi che le due scelte vanno in direzioni diametralmente opposte. Nessun ambientalista si è mai opposto alla realizzazione del collegamento tra l’Intermodale e la S.S. Appia perché la riteneva un’opera utile per migliorare l’offerta di mobilità nella nostra zona: se qualche amministratore ha cambiato idea, almeno abbia il coraggio di liquidare la società, smettendola di accollare le perdite di quell’esercizio alla collettività.
Da questi esempi nasce lo scetticismo di Legambiente verso la nuova opera prospettata, e non dal pregiudizio aprioristico, che come sempre, per comodità e demagogia, ci viene attribuito quando poniamo le nostre domande imbarazzanti:
- Dov’è il Piano di fattibilità economica complessiva, con i relativi piani di finanziamento, soprattutto di parte pubblica?
- Dove li trova, la Regione Lazio, i 1.238,92 milioni di euro (più di 2.500 miliardi di lire) che dovrebbero essere di sua competenza (il 40% del costo stimato) per realizzare l’opera?
- Perché si parla dei vantaggi economici per la nostra economia, quando il sistema ipotizzato per l’esazione dei pedaggi, và a tutto vantaggio del sistema viario a breve e lunga percorrenza da e per Roma?
- Da dove si evince il vantaggio economico per le imprese e per gli utenti che attualmente non pagano alcun pedaggio?
- Tra tempi di realizzazione e tempi di ammortamento della spesa, occorreranno almeno 20 anni affinché si ottengano profitti, quale sarà la domanda di mobilità in questo lasso di tempo?
- Senza la quarta corsia della Roma-Fiumicino e soprattutto senza la Pedemontana di Formia, l’opera è perfettamente inutile, perché tanta fretta e tanto mistero sulle procedure di V.I.A.?
Se si continua a giustificare la realizzazione dell’opera per favorire l’economia locale, ci si dica almeno come questo dovrebbe avvenire, perché non ci consta la maggior velocità di soggetti amputati rispetto ai normodotati.
Non da ultimo (per ordine di importanza), soprattutto sul piano politico, ci sarebbe da giustificare il rispetto dell’articolo N. 19 delle Norme Tecniche di Attuazione dei Piani Territoriali Paessagistici del nostro Ambito (il N. 10): quella norma, approvata dalla Regione Lazio nel 1998, tutela l’integrità del paesaggio agrario realizzato con la bonifica pontina, sia fini estetici che produttivi. Tenendo conto che buona parte dei sindaci dei territori interessati dall’opera sono di AN e che tutti hanno detto di sì all’opera, chiediamo che per il futuro, almeno evitino di frequentare le “feste della mietitura del grano”, inventate “dall’ei fu”.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice