Parvapolis >> Politica
Latina. Università, iniziato il cammino verso livelli di eccellenza. Vincenzo Zaccheo: «Stiamo ponendo le basi per il futuro dei nostri giovani»
«Puntiamo ad una università di eccellenza, capace di rappresentare un momento di sintesi
fra le aspettative dei nostri giovani e le esigenze del territorio e di costituire
un’occasione di crescita del sistema economico-produttivo sul piano della ricerca e
della professionalità. La settimana appena trascorsa, ha segnato una tappa importante
di questo cammino che proseguiremo nei prossimi giorni con gli altri incontri già in
agenda e finalizzati a concretizzare definitivamente il progetto di fondazione».
Così il sindaco Zaccheo al termine di una settimana di lavoro che ha visto avviati
alcuni importanti progetti.
Gli ieri l’altro l’avvio del Master di primo livello in Gestione Innovativa
della Pubblica Amministrazione, organizzato dal Comune in collaborazione con “La Sapienza”.
Il Master inizierà il primo Marzo (la scadenza per l’iscrizione è fissata al 30 gennaio)
ed è finalizzato a formare una nuova figura professionale a vocazione manageriale
in grado di partecipare ai processi di gestione innovativa della Pubblica Amministrazione,
attraverso l’acquisizione di competenze gestionali, organizzative, progettuali
e politico-strategiche al servizio del processo di trasformazione della Pubblica
Aministrazione specie a livello locale. Va da sé, dunque, come si tratti di un
processo destinato a rivoluzionare il modo stesso di intendere e fare Pubblica
Amministrazione e dunque ad elevare il livello dei servizi resi alla comunità.
In questa ottica va letto anche il Master in Economia della Conoscenza che Comune
e Facoltà di Economia de “La Sapienza” intendono organizzare caratterizzandolo
su tematiche di estrema attualità.
E proprio al mondo delle imprese si è rivolto il sindaco Zaccheo nei giorni scorsi per
avviare i primi concreti passi verso la realizzazione di un progetto di cooperazione
pubblico/privato finalizzato allo sviluppo dell’Università di Latina, a favorire
sempre più l’integrazione fra Università e territorio, ad avviare una sinergia
fra alta formazione e sistema produttivo in modo da avvicinare questo al
grosso potenziale di innovazione tecnologica ed organizzativa rappresentato dall’Università.
«Abbiamo un polo farmaceutico che è primo in Italia» - ha affermato il sindaco Zaccheo
durante la presentazione dei Master Universitari. Se lo colleghiamo all’Università,
Latina può diventare un polo di ricerca di rilevanza internazionale».
In tal senso i primi proficui contatti che hanno fatto registrare unanimi consensi
da parte di tutte le aziende del ramo chimico-farmaceutico pontino. «E non ci fermeremo» -
ha aggiunto il sindaco Zaccheo - «perché nostra volontà è quella di coinvolgere nel
progetto della fondazione tutta la realtà industriale del territorio convinti
che questa sinergia possa produrre positivi effetti sul piano della qualificazione
delle attività formative, della ricerca scientifica e dell’innovazione».
Nell’occasione della presentazione dei Master, Assindustria e Camera di Commercio
hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa che il sindaco ha definito
“una rivoluzione di metodo”.
«La cultura » - ha concluso Zaccheo - «è una risorsa primaria. Unire le forze per
far decollare la nostra Università significa porre le basi per il futuro dei
nostri giovani».
Mauro Cascio
|