Parvapolis >> Cultura
Sabaudia. Parco Nazionale del Circeo: 70 anni e non sentirli. Luciano Perotto: «Un patrimonio ambientale che ha attraversato indenne il secolo»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Luciano Perotto, direttore del Parco Nazionale
del Circeo.
Nel 1934 la lungimiranza del governo nazionale dell'epoca e degli uomini
dell'Amministrazione Forestale di allora portò alla definizione di una
Legge, la n° 285 del 25 gennaio 1934, che, istituendo il Parco Nazionale del
Circeo, salvaguardò un patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale che
ha attraversato quasi indenne 70 anni di storia nazionale in un'epoca
caratterizzata da profonde trasformazioni del territorio particolarmente
forti nell'area pontina, trasformata dalla bonifica integrale.
Oggi, alle soglie delal ricorrenza del 70ennale dell'Istituzione, il Parco
Nazionale del Circeo sta finalizzando un percorso progressivo di adeguamento
ai principi della Legge Quadro sulle Aree Protette varata nel 1991, che
dovrebbe verosimilmente concludersi nel corrente anno 2004 con la definitiva
istituzione dell'Ente Parco.
La Bozza del DPR istitutivo dell'Ente Parco previsto dalla Legge 179/2002 è
attualmente al vaglio della Regione Lazio che, auspicabilmente a breve
termine, dovrebbe adottarne il testo definito con apposita Delibera di
Giunta per la trasmissione al Ministero dell'Ambiente per la successiva
definitiva approvazione in Commissione Stato-Regioni. Un iter complesso a
garanzia che il DPR emanato sarà condiviso ampiamente.
Si profila quindi un anno denso di importanti avvenimenti istituzionali che
di certo, pur con attenzione allo sviluppo socio-economico locale,
rilanceranno il Circeo verso quel ruolo di bene ambientale sopranazionale
conquistato negli anni 70 e 80 e recentemente consolidatosi con
l'inserimento di ampie aree SIC (Sito di Interesse Comunitario) e ZPS (Zona
di Protezione SPeciale) nella Rete Europea Natura 2000.
Su queste premesse, gli attuali ORgani gestionali del Parco Nazionale del
Circeo hanno finalizzato buona parte della programmazione delle attività del
2004 ad iniziative promozionali, divulgative, congressuali e realizzative.
La programmazione di diretta competenza del Parco sarà, inoltre,
arricchita da una serie di manifestazioni che saranno verosimilmente
proposte da vari soggetti che annualmente programmano manifestazioni nel
parco (Melacotogna Turismo-Natura; Parco Letterario di Omero; Associazione
Villaggio Fogliano, ecc.) e da varie istituzioni ministeriali che
organizzano giornate celebrative (2 febbraio, Giornata delle Zone Umide; 24
maggio, Giornata Europea dei Parchi).
Sostegno sarà dato anche alle varie attività culturali che saranno
organizzate nello scenario del Parco, iniziative che verranno autorizzate e
sostenute sotto l'egida delle celebrazioni del 70ennale del Parco.
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|