Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Giornata della Memoria, il giorno dopo. Mauro Carturan: «Cento studenti al giorno per ricordare gli errori e gli orrori della guerra»

«È vivo in Cisterna il ricordo di quei tragici eventi e forte è la partecipazione dei suoi cittadini alla giornata della memoria». Il Sindaco Mauro Carturan, pur lontano in questi giorni dalla sua città, ha voluto ricordare questa particolare giornata che l'Amministrazione celebra con una settimana di iniziative storico-culturali-commemorative sotto il nome di "Le Grotte della Memoria". Da lunedì scorso e fino a sabato prossimo circa cento alunni ogni giorno, dalle 9 alle 12,30, vengono ospitati nello storico Palazzo Caetani per visitare "Cisterna: immagini e racconti", la mostra fotografica che raccoglie numerose foto d'epoca di Cisterna di Latina prima, durante e dopo i bombardamenti del 1944. Inoltre per visitare le grotte dove vissero per 56 lunghi giorni sotto una pioggia di bombe aeree alcune centinaia di cisternesi, e per assistere alla proiezione del film documentario "Le grotte della memoria" realizzato in DVD per raccogliere e conservare le testimonianze dei diretti protagonisti di questi drammatici eventi. Infine sabato prossimo, 31 gennaio, a Cisterna si terranno le celebrazioni per il "suo" giorno della memoria, per ricordare le brutture della guerra che nel 1944 distrusse oltre il 90% della cittadina e uccise 500 abitanti. Ci sarà un importante convegno in cui interverranno lo storico Antonio Parisella, il giornalista Pier Giacomo Sottoriva, l'addetto culturale dell'ambasciata tedesca Klaus Wendelberger, l'addetto culturale dell'ambasciata americana John P. Dwyer. A seguire, nelle Grotte Caetani si terranno 5 performance teatrali consecutive "Storie del sottosuolo", scritta e realizzata dalla Compagnia Opera Prima. «L'Amministrazione - ha detto il Sindaco Carturan - è sensibile al grande dolore sofferto dalla città e dai cittadini di Cisterna che gli sono valsi il riconoscimento della Medaglia d'Argento al Valor Civile. È importante per noi ricordare il sacrificio sostenuto dalla nostra comunità e non solo affinché questo triste capitolo della storia non possa essere dimenticato dalle nuove generazioni e quindi cadere nello stesso errore. Un pensiero va al nostro Rinaldo Rinaldi, deportato e scampato agli orrori dei campi di concentramento e promotore della lapide in onore alle vittime dei campi di sterminio nazisti apposta, nella giornata della memoria dello scorso anno, presso i portici dell'ex sede municipale. Ricordare - ha aggiunto il Sindaco - è fondamentale per costruire. In questo caso ricordare la guerra è fondamentale per costruire la pace".

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice