Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Ingegneria. Giorgio De Marchis (Democratici di Sinistra): «Continua l'incertezza e l'improvvisazione da parte della Giunta Zaccheo»

«Nel corso dell'ultimo anno si sono tenuti due Consigli Comunali per discutere i problemi inerenti l'organizzazione e le difficoltà finanziarie che stava incontrando la facoltà di Ingegneria». Commenta Giorgio De Marchis, consigliere comunale dei Democratici di Sinistra: «Le difficoltà economiche stavano diventando talmente ampie da minacciare la stessa permanenza della facoltà di Ingegneria a Latina. L'amministrazione comunale è intervenuta in merito con un finanziamento una tantum di 600.000,00 € per garantire lo svolgimento dell'a.a. Il finanziamento è stato erogato grazie all'impegno che il Consiglio Comunale aveva assunto il 21 marzo 2003, allorché venne approvato un O.d.G. che poneva l'attenzione circa la situazione precaria di Ingegneria. Ora ci ritroviamo purtroppo dinanzi ai soliti problemi che sembrano non risolversi mai, infatti da settembre ad oggi si è parlato molto ma di fatti concreti se ne sono visti pochi. Nella delibera 903 del 29/12/03 con la quale il Comune concede la prima tranche del finanziamento è riportato testualmente quanto segue: - "… per la prima erogazione di dicembre sarà fatta una valutazione dell'attuazione degli impegni e precisamente l'inizio dei lavori di ristrutturazione dell'ex Distretto Militare, l'acquisto del Laboratorio di Ingegneria di Borgo Isonzo; l'avvio organico di tutte le procedure tecniche amministrative per l'attivazione della seconda facoltà di Ingegneria", e poi il rettore de "la Sapienza" -"… ringrazia e da atto dell'impegno profuso da questa Amministrazione per lo sviluppo dell'Università a Latina ed in particolare per il considerevole investimento del Comune in tema di messa a disposizione di edifici per le varie facoltà o corsi di laurea, ivi compresa l'ultima disponibilità di locali assicurata nell'edificio di Via Varsavia". Il primo problema che si riscontra è quello inerente l'ex Distretto Militare, dove non risulta che sia partito nessun lavoro, lavori che probabilmente tarderanno a partire anche per i prossimi mesi, determinando per la facoltà le stesse condizioni di precarietà che hanno portato alle proteste del 2003. Ancora oggi non sono state definite le pratiche inerenti l'acquisto dei laboratori di via Isonzo che erano stati precedentemente inaugurati, questo fatto crea dei danni soprattutto ad alcuni corsi di Laurea che legano la loro esistenza all'acquisto di quei laboratori. Infine vi è la situazione più sconcertante ed è quella dei locali di via Varsavia che sarebbero serviti inizialmente per alleggerire il carico di studenti sulla sede di via Le Courbusier, quelle aule ed altri locali dovevano essere resi disponibili dall'amministrazione comunale già da ottobre, successivamente di proroga in proroga si è arrivati a dire che dovevano essere resi disponibili per l'inizio del secondo semestre fissato per il 22 gennaio. Ad oggi ancora nessun locale è stato consegnato, anzi insistono sugli stessi problemi legati alla sicurezza ed all'agilità che l'amministrazione comunale non ha mai risolto e che continuano a rendere quei locali indisponibili. Nel frattempo continua la situazione di emergenza in Viale le Courbusier con gli studenti che ormai sono costretti a fare lezione in ogni angolo di facoltà rimasto libero, l'ultimo era quello della sala conferenze che da un po' di tempo è diventata un'aula. Purtroppo anche per questa vicenda, come per tante altre, stiamo pagando lo scotto della demagogia che vede la nostra amministrazione comunale impegnata soltanto nel fare annunci ma incapace di dare risposte concrete ai bisogni. Presenterò un mozione urgente in Consiglio Comunale per chiedere al Sindaco di relazionare a tutto il Consiglio e inviterò per lettera il Sindaco ad invitare il Rettore D'Ascenzo alla seduta del Consiglio Comunale nel quale si parlerà di Università e di facoltà di Ingegneria».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice