Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Cambia lo scenario socio-economico in provincia. Una ricerca integrata condotta da STEP ed ISRI fotografa l'evoluzione delle PMI locali

"Azioni integrate di sistema per la diffusione dell'innovazione organizzativa nel settore del commercio e dell'artigianato nella Provincia di Latina". È il titolo del convegno che si è tenuto il 20 febbraio presso la sala conferenze STEP di Latina in cui sono emersi dati rilevanti in merito alle tendenze generali delle piccole e medie imprese del nostro territorio. Paolo Belloc dell'ISRI e Antonia Cincioni, responsabile STEP dell'innovativo progetto di ricerca finanziato direttamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel quadro delle sue attività specifiche a sostegno della flessibilizzazione nell'organizzazione del mercato del lavoro. I relatori, alla presenza di tutte le massime autorità locali e delle parti sociali, hanno presentato ufficialmente i risultati ottenuti a seguito di un'azione integrata di ricerca, formazione, assistenza alle imprese finalizzata allo sviluppo dell'innovazione nei settori dell'artigianato e del commercio in Provincia di Latina. Un progetto complesso, tradotto in "azioni di sistema", realizzate grazie alla partnership di STEP ed ISRI, l'Istituto per lo Studio delle Relazioni Industriali di Roma, realtà di ricerca che opera da anni ai più alti livelli tecnico-scientifici. Una sinergia nata in funzione di obiettivi strategici mirati a sviluppare ricerche e azioni di monitoraggio su vari settori economico-sociali e sui relativi fabbisogni formativi, al fine di offrire al territorio provinciale informazioni e proposte di sviluppo innovative. A presenziare l'evento l'onorevole Francesco Storace, Presidente della Regione Lazio, che nel suo intervento ha voluto sottolineare il forte bisogno di formazione evidenziato dal lavoro di ricerca focalizzato sulla Provincia, quale elemento di riflesso in effetti dello status comune alle P.M.I. dell'intero Lazio. «Una necessità di sostegno alle imprese che devono essere messe in grado di cavalcare, e non di subire, il cambiamento - ha affermato il Presidente Storace - le aziende, sono alla ricerca di una rete di servizi integrati che possa essere al loro fianco nella sfida globale che oggi sono costrette ad affrontare». Obiettivo del convegno è stato, dunque, quello di fornire una chiave di lettura dei cambiamenti che hanno interessato il mercato del commercio e dell'artigianato, attraverso l'analisi dei dati rilevati nella fase di ricerca, grazie ad una indagine sul campo realizzata tra aprile ed ottobre 2003 su un campione di 367 aziende suddivise nei due settori, intesi come leve strategiche del tessuto produttivo delle PMI della Provincia. In tal senso, infatti, sono state svolte analisi approfondite sullo scenario organizzativo delle aziende, attraverso un sondaggio realizzato tramite un piano di campionamento che ha raggiunto n. 1.325 soggetti operanti sul territorio. Il progetto però non si è limitato alla mera ricerca, ma ha accompagnato alla rilevazione dei trend di mercato la creazione ed attivazione di sportelli di assistenza tecnica "Organizza lavoro", destinati alle imprese e alle associazioni di categoria con sedi a Latina e Formia, al fine di fornire servizi di consulenza per l'introduzione di forme contrattuali ed organizzative più adeguate alle nuove esigenze aziendali. 23 le consulenze personalizzate sperimentali realizzate nell'ambito dell'analisi organizzativa, dell'orientamento alla qualità e della valutazione del potenziale delle risorse umane aziendali. Al progetto si deve, inoltre, la valida sperimentazione di 4 interventi formativi specialistici strutturati in seminari di formazione per formatori, che hanno interessato 45 responsabili ed operatori della formazione professionale e della scuola, vari seminari di aggiornamento ed approfondimento sulle competenze manageriali per la gestione del cambiamento rivolto a ben 50 imprenditori, nonché, ad interpretazione di un modello sinergico di formazione continua, i moduli ad hoc destinati a funzionari e consulenti di associazioni di categoria e sindacati attivi in Provincia. L'obiettivo legato a tale iniziativa è stato quello di diffondere strumenti legati al "governo della flessibilità", attraverso approfondimenti delle nuove forme contrattuali previste dalla Legge Biagi e dai suoi decreti attuativi. A cui si aggiungono, infine, all'interno dello stesso progetto formativo, una serie di seminari dedicati ai lavoratori, che hanno coinvolto più di 80 soggetti, grazie ad una strategia di intervento finalizzata allo sviluppo delle competenze di ruolo attraverso l'innovativo strumento di "bilancio delle competenze", e all'acquisizione di nuove tecniche organizzative nell'ambito della comunicazione e del problem solving.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice