Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Corridoio Tirrenico. Anche l'Agesci č per il No. «Scelte di questo tipo vanno fatte in un contesto di analisi e di programmazione»

E sul Corridoio Tirrenico interviene anche l'Agesci pontina. Una nota "per esprimere alcune perplessitą relative alla modalitą decisionali e di partecipazione pubblica alle scelte per un intervento con impatto rilevante per il nostro territorio sia dal punto di vista ambientale, sia dal punto di vista socio-economico".
«Come associazione riteniamo lo "Sviluppo sostenibile" una prioritą del nostro tempo, come educatori e come cittadini "Ci impegniamo a vivere e promuovere una cultura di responsabilitą verso la natura e l'ambiente, coscienti che i beni e le risorse sono di tutti, non sono illimitati ed appartengono anche alle generazioni future" (Patto associativo AGESCI). Cerchiamo nelle nostre attivtą educative di operare per produrre un cambiamento culturale nella societą essendo e formando persone che sappiano "fare del nostro meglio per lasciare il mondo un po' migliore di come lo abbiamo trovato". Nello specifico vogliamo affermare con forza e determinazione la necessitą di decidere gli interventi in un contesto di consenso e di partecipazione, che discendano solo da una preventiva e larga informazione pubblica, non potendo l'argomento rimanere confinato esclusivamente nei consigli comunali e negli ambiti degli addetti ai lavori. Con gli educatori e i ragazzi a noi affidati e con tutte le parti interessate, abbaimo sempre cercato e cercheremo sempre una discussione libera, responsabile e consapevole per stimolare il "senso critico", base per far in modo che il futuro sia migliore per noi e per i nostri figli. Le nostre perplessitą riguardano anche l'utilitą effettiva di un collegamento alternativo alla dorsale autostradale piuttosto che un potenziamento dei collegamenti trasversali ad essa. Riteniamo inoltre non corretto sostenere che la costruzione di una nuova autostrada risolva i problemi della "sicurezza" delle strade gią esistenti (Pontina, Appia. Monti Lepini) in quanto l'adeguamento di queste infrastrutture rimane un problema evidente ed irrisolto. Ci domandiamo, quale futuro sostenibile si prospetta per il nostro territorio avente ancora una forte vocazione agricola che vedrebbe in parte compromessa il suo assetto e la sua funzionalitą da un ulteriore attraversamento che piuttosto che unire (Fiumicino con Formia?) sembra separare. Auspichiamo che qualunque scelta venga effettuata tenga conto del contesto globale di assetto viario e di mobilitą. Riteniamo che nell'ottica di una strategia complessiva il dibattito debba essere aperto sull'intero modo di concepire il trasporto per favorire l'integrazione dei diversi sistemi privilegiando quelli a minor impatto ambientale (emissioni di CO2) quali nel nostro caso specifico la ferrovia; e la razionalizzazione del servizio di trasporto pubblico su gomma (incentivazione degli autobus pubblici, car sharing). Chiediamo infine, e fortemente, che ogni azione venga definita in un contesto di analisi e di programmazione».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice