Parvapolis >> Cultura
Latina. Assenteismo scolastico. Paolo Gualdierno: «Io insisto sulla "relazione educativa". Bisogna mettersi sullo stesso piano dei ragazzi»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Paolo Gualdierno,
direttore dell'Osservatorio Salesiano di San Marco.
Va sottolineata e riconosciuta una cosa. Di tutti gli interventi
al convegno al Liceo Majorana dedicato all'assenteismo
scolastico il suo è stato il più applaudito. Come mai?
«Penso fondamentalmente perché il mio lavoro educativo mi porta
ad essere in sintonia con i ragazzi. Poi probabilmente perché
faticano a confrontarsi con tecnicismi troppo esasperati.
L'importante è sottolineare l'essenziale. Questa non è
la prima ricerca sul tema. Eppure la scuola non è mai cambiata.
Sovente si fanno progetti pennellati di novità ma non ci sono
mai cambiamenti radicali sulla struttura». Lei insiste molto
sul discorso della "relazione educativa". Non un atteggiamento
paternalistico, se non addirittura di controllo o di rimprovero,
ma un atteggiamento di dialogo. Lei ha citato anche il
massimo esponente della religione che rappresenta,
Karol Wojtyla, che vede nei giovani la grande risorsa del futuro?
«Giovanni Bosco diceva che sono anche la risorsa più limitata.
E spesso diventano solo oggetto di statistica. È importante
amarli ma è altrettanto importante che sappiano di essere amati.
Questo è il senso e il nocciolo della relazione educativa».
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|