Parvapolis >> Cultura
Latina. Il lavoro nella società della comunicazione. Vincenzo Zaccheo: «È la nuova moda del popolo universitario. Voglio qui la facoltà»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Vincenzo Zaccheo,
Sindaco di Latina.
«La Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università La Sapienza di
Roma ha 24mila studenti. Di questi, un terzo viene dalle province di Latina
e Frosinone. Possiamo ben ospitare ottomila studenti qui a Latina, in una
città vivibile e accogliente».
Così Zaccheo ha rilanciato la proposta di
avere nel capoluogo pontino anche la facoltà di cui è preside Domenico De
Masi, indubbiamente uno dei corsi di laurea più richiesti dalla nuova
popolazione universitaria. Un "decentramento" che sia però sinonimo di
autonomia e non di sudditanza nei confronti dell'ateneo romano.
Zaccheo - che ha introdotto l'incontro degli studenti delle superiori con il
Preside di Scienze della Comunicazione, Domenico De Masi - ha ribadito che
Latina "per troppo tempo oscurata, deve recuperare il suo ruolo strategico
nello scacchiere regionale, dopo aver esportato tante intelligenze (una su
tutte, Barbara Ensoli)". Un programma che - partendo dall'odierna
presentazione del premio letterario per la saggistica (definito da Zaccheo
"un testimone da esportare a livello nazionale") - "recupererà i profili di
eccellenza per la città".
Fondamentale, per il primo cittadino, è stato riuscire a restituire Palazzo
"M" alla città per farlo diventare in futuro il "Palazzo degli Studi" in cui
ospitare le facoltà universitarie presenti a Latina.
Rilanciato dal sindaco anche un altro progetto, relativo alla scuola per chi
un giorno dovrà guidare (anzi, governare) gli Enti Locali, sul modello
dell'École de l'Administration Publique che da sempre in Francia sforna gli
amministratori. Un'idea in cui Zaccheo crede molto, per riorganizzare gli
Enti Locali, dare risposte ai cittadini e ricreare una cultura della
pubblica amministrazione.
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|