Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Corridoio Tirrenico. Pasquale Verrengia: «Basta ai no faziosi e preconcetti. Su questo progetto c'è stata troppa strumentalità partitica»

«Il Confronto con l' Assessore regionale Gargano (nella foto) che si svolgerà oggi ha il sapore di una mezza vittoria da parte sia di chi vuole il Corridoio Tirrenico sia da parte di chi non lo vuole». È salomonico Pasquale Verrengia segretario generale della Cisl pontina rispetto all'incontro prospettato dai vertici regionali. «È un incontro della massima importanza - continua Verrengia - perché potrebbe mettere a nudo quali sono le rimostranze di una fazione politica che ha deciso per un "no" secco e a priori mentre dall'altra parte si assiste ad un sì ma con variazione per non danneggiare l'economia agricola del territorio. Per decenni ci si lamenta dell'assenza di infrastrutture che strozano la provincia pontina poi quando c'è la concreta probabilità di realizzare delle arterie stradali la faziosità politica prende il sopravvento e non c'è nemmeno il minimo spiraglio per il confronto e il dia1ogo. Dialogo e confronto che sono invece da sempre i capisaldi della Cisl: non è un caso che Alcune posizioni dei sindaci pontini da un sì deciso è passato a un "sì con variazioni". Questo significa ascoltare, confrontarsi e valutare i pro e i contro di ogni iniziativa al di là della mera strumentalità che si impadronisce di ognuno. Siamo in una situazione che richiede assunzione di responsabilità e ciò è possibile solo facendo proposte. Non siamo un sindacato che si arrocca solo a dire no, siamo in grado di esprimere giudizi articolati ma sappiamo anche rilanciare la nostra iniziativa e la nostra capacità di mobilitazione. La recente posizione assunta dal Sindaco Zaccheo va appoggiata, poiché ha comunque preso in considerazione che è forse più agevole un raddoppio della Pontina piuttosto che di un'altra arteria parallela. Questo significa che siamo al confronto, che non si accettano le imposizioni per colore partitico».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice