Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Una vita così amata. Melania Mazzucco: «Grazie ai miei genitori il successo non mi ha dato alla testa». In preparazione il film...

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Melania Mazzucco, vincitrice del Premio Strega con il romanzo «Vita» e autrice di altri libri di successo quali "Il bacio della Medusa", "La camera di Baltus" e "Lei così amata". Con Vita hai ripercorso le tue origini minturnesi, parlando delle generazioni di inizio secolo che partivano per l'America... «Sì, questa estate come ricorderete sono venuta a Minturno. Una grande emozione. Non c'ero mai stata. Spero di tornarci quanto prima». Una materia narrativa che ti ha consentito di affrontare, tra le righe, il tema dell'intolleranza... «L'intolleranza non si differenzia in nessun modo. Si basa sui pregiudizi più vieti e sulle paure più ancestrali: non evolve. Il pregiudizio nei confronti del diverso - di chi non è simile a noi per aspetto, lingua, costumi, religione - al più cambia bersaglio, ma la sostanza è identica. Anche il razzismo è lo stesso. E non è consolante sapere che chi è stato discriminato in passato può discriminare in futuro - e questo gli pare il segno del suo progresso sociale». Di "Vita" sta uscendo il film... «Sì, ma io non partecipo alla sceneggiatura». Intanto sei sempre in giro... «Sì, stanno per uscire le edizioni in lingua straniera di "Vita". Essere famose è anche questo. Non avere mai tempo». Come ti ha cambiata il successo? «Per fortuna che vengo da una famiglia che mi ha educato ai valori veri». Prossimi progetti? «Sta per uscire una nuova edizione di "Lei così amata". E a Latina torno in autunno. Aspettatemi».

Claudio Ruggiero

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice