Parvapolis >> Economia
Priverno. Lanificio, un protocollo d'intesa. Stefano Orsini: «Un risultato positivo raggiunto grazie ad una intesa tra i soggetti interessati»
Prosegue l'impegno di istituzioni, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali per
far fronte alla crisi industriale ed occupazionale venutasi a determinare al Lanificio
"Privernum" di Priverno.
Una notizia positiva è arrivata al termine dell'incontro del Tavolo Tecnico Istituzionale
di Coordinamento promosso dall'assessore provinciale alle Attività Produttive, Stefano
Orsini, ed al quale hanno partecipato rappresentanti della direzione aziendale del Lanificio
"Privernum", dell'Associazione Industriali, delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil
e Ugl, delle rappresentanze sindacali aziendali, del Comune di Priverno e del Consorzio per
lo sviluppo industriale Roma - Latina. Nel corso della suddetta riunione le parti - dopo
approfondite analisi - hanno rilevato "che sussistono le condizioni di approccio per
l'utilizzo dell'area dove ha sede il Lanificio "Privernum" nel contesto di un progetto
attualmente allo studio del Comune di Priverno relativo alla costituzione di una
"cittadella dell'artigianato" con attività multifunzionali industriali - artigianali in
tutte le aree interessate relative agli opifici esistenti".
La possibilità di utilizzare la sede del Lanificio "Privernum" in questo nuovo contesto
ha trovato il consenso di tutti i presenti, con la proprietà dell'area che ha espresso
la propria disponibilità ad agevolare nuove attività purché supportate da progetti industriali
credibili. «In tal senso - si legge nel protocollo d'intesa sottoscritto - tale
disponibilità si può estendere anche ad un limitato finanziamento per l'avvio di tali progetti».
«Un risultato sicuramente positivo - commenta Orsini - che si deve al buon lavoro ed
all'intesa raggiunta tra tutti i soggetti interessati: in primo luogo il Comune di Priverno,
la proprietà, le istituzioni e le organizzazioni sindacali».
Il protocollo d'intesa sottoscritto prevede i seguenti punti:
avvio delle procedure richieste dagli ammortizzatori sociali per la salvaguardia del reddito;
approfondire a cura del Comune di Priverno la possibilità di un parziale impiego dei
dipendenti in lavori di pubblica utilità;
concordare forme e modalità per la realizzazione del progetto relativo alla "cittadella
dell'artigianato";
definire una specifica piattaforma territoriale da sottoporre alla Regione Lazio
ed alla Task Force nazionale per l'attivazione degli idonei finanziamenti di supporto.
Mauro Cascio
|