Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Sport

Scacchi. Latina. In serie A2 salda la prima posizione

In A2 le assenze dominano il campionato. Lo scontro Latina-Napoli, alla facile portata della formazione pontina, è stato fortemente condizionato dalle numerose assenze (Giancarlo Gervasi, Massimiliano Lucaroni, Marcello Malloni). Il Latina infatti si presentava al cospetto del Napoli con tre soli giocatori (Olivier Tassi, Pietro Gagliardi, Vigile Matteo) lasciando vuota la quarta scacchiera ed era costretta a limitare i danni accettando un rapido pareggio. Il Latina resta comunque in testa alla classifica. In serie B l’altra squadra del Latina continua a sorprendere, strappando un prezioso pareggio in casa dello Steinitz di Roma. Ormai non è più un mistero che questa squadra, presentatasi in punta dei piedi al cospetto delle grandi di Roma e dintorni, ne abbia ottenuto il rispetto a suon di punti. Al notevole squilibrio in termini di titoli e punteggio, infatti, il Latina sopperisce con gagliardo agonismo e una forte determinazione dovute al grande attaccamento che lega i giocatori ai colori di questa squadra. Come sempre, in ogni scacchiera il confronto sembrava improponibile, con Maestri e Candidati Maestri da una parte e giocatori di 1ª e 2ª categoria nazionale dall’altra. Il Latina però ancora una volta si rimbocca le maniche, avendo messo da parte ormai da tempo il timore reverenziale, inizia subito a macinare gioco. In prima scacchiera Marco Parpinel si trova presto in difficoltà contro il quotato maestro romano Giovanni Lava, ma Vittorio Fiorini, in terza scacchiera, ormai adattatosi al suo nuovo ruolo di titolare, sembra in grado di addomesticare il suo avversario, Bruno Campomori, portando a casa il punto. In quarta scacchiera, Ferdinando Tucci, che esordisce in serie B a causa dello stato febbricitante di Cutinelli Giampiero, soffre, ma resiste fino a costringere al pareggio Nunzio Pagano, rimasto anche a corto di tempo. A questo punto la sconfitta di Parpinel si bilancia con la prestigiosa vittoria di Fiorini, che gestisce il vantaggio con freddezza accademica fino all’ultima mossa. Le sorti dell’incontro restano appese al risultato dell’ultima sfida ancora in corso: Pasqualucci Colombo si trova ad affrontare una situazione complessa e piena di rischi contro il Maestro Roberto Balzan, che lo sottopone a non pochi ostacoli, ma con brillante fantasia Pasqualucci si cava d’impaccio, arrivando a gestire un vantaggio decisivo. È a questo punto che una pecca di lucidità gli impedisce di portare a casa la vittoria che avrebbe significato anche la vittoria di tutta la squadra. A questo punto il Maestro romano riesce a recuperare lo svantaggio e ad acciuffare un insperato pareggio.

Rita Bittarelli


PocketPC visualization by Panservice