Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Il futuro dell'italiano in Europa. Mario Tieghi: «Le diverse geografie linguistiche non annullano l'importanza dell'idioma nazionale»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Mario Tieghi, docente del Liceo Scientifico Ettore Majorana. Un convegno per affrontare la problematica delle lingue, dall'idioma italiano a quelli che si parlano nell'Unione Europea, compresi approfondimenti sulle connessioni geografiche: è quello che si terrà lunedì 29 marzo alle ore 15.00 presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Majorana di Latina. Organizzato dalla Segreteria Provinciale di Latina dell'AEDE (Association Européenne Des Enseignants) in collaborazione con l'AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), con l'Associazione Italia-Francia e il Parco Letterario di Omero, e patrocinato dall'Assessorato al Valore Cultura del Comune di Latina e dall'Associazione "Dante Alighieri", il convegno nasce con l'obiettivo di promuovere il valore ed il significato della lingua italiana in Europa e nel mondo. Diversi i temi che verranno trattati: da "Parlare italiano: il futuro della lingua in Europa e nel Mondo", a "Il valore dello studio della Materia Geografia", da "La diversità linguistica e culturale: sfida nell'Unione dell'allargamento", a "La certificazione linguistica per la mobilità dei giovani nell'Unione". Il calendario dei lavori - coordinati da Venerando Torrisi - vedrà l'introduzione del Dirigente del Liceo Majorana, Floriana Giancotti, seguita dagli interventi dei rappresentanti AEDE Caterina Nisidi (Comitato Regionale del Lazio), Giuseppina Foti e Mario Tieghi (Segreteria Provinciale di Latina); di Alessandro Masi (segretario Generale della Società Dante Alighieri), e Francesco Argondizzo (Presidente del Comitato di Latina della Società); di Emilia De Gennaro e Maria Grazia Capriccioni (responsabili della Associazione AIIG), di Nunzio Scognamiglio (Presidente dell'Associazione Italia-Francia) e di Roberto Perticaroli per il Parco Letterario di Omero.

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice