Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Rimini. Gran Loggia. Gustavo Raffi: «Ripartiamo dallo slogan: "La Massoneria cambia le idee del mondo, cambia le tue idee sulla Massoneria"». In migliaia affollano il Palacongressi. Gli auguri dei politici. E di Berlusconi

Da domani su ParvapoliS uno speciale relativo alla Gran Loggia di Rimini. Gustavo Raffi (nella foto al termine dei lavori), il venerabilissimo Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, la Massoneria Italiana. Il tema del meeting quest'anno era «La città dell'uomo» e il motto quello che ormai caratterizza l'assise annuale dal 2001: "La Massoneria cambia le idee del mondo, cambia le tue idee sulla Massoneria". «In un’epoca storica» - ha detto il Gran Maestro - «contrassegnata dal tramonto delle ideologie e dal vuoto che ne consegue, la Massoneria Universale può dare un grande contributo di esempio e testimonianza con i suoi tradizionali valori laici e transconfessionali: la tolleranza, anzitutto, che si manifesta principalmente nella cultura del dialogo, nel confronto dialettico con la società civile così bisognosa di riferimenti ideali. Ciò soprattutto tenendo conto dell’incalzante globalizzazione che ci pone di fronte ad una serie di fenomeni del tutto nuovi: il superamento delle frontiere internazionali e non solo comunitarie, il cosmopolitismo che ne deriva, il nascere di diritti con connotazioni mai prima emerse. In più va sottolineata con preoccupazione l’allarmante crescita delle violazioni di quelli che sono proprio i diritti umani più elementari. Va dunque ripensata la "Città dell’uomo" con una riflessione interdisciplinare su cosa significhi oggi essere cittadino, anche all’interno del proprio Paese ragionando, tutti insieme, sui nuovi diritti reali, politici ed economici, ma anche sull’essere cittadino immigrato espressione di culture, religione e sensibilità differenti. La Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia per queste ragioni propone un confronto a tutto campo che valga a riaffermare la centralità dell’uomo nella concreta dimensione storica, fiduciosa nelle capacità della ragione che, sola, può indicare il percorso mirato a un nuovo umanesimo. Si vuol costruire un mondo in cui il compimento pieno dei diritti umani - abbattendo diseguaglianze e povertà - costituisca il punto di partenza e non quello di arrivo. La Libera Muratoria - nel solco della sua tradizione - si propone dunque ancora una volta come luogo privilegiato di incontro e approfondimento, etico e razionale, sui grandi temi nei quali si dibatte l’umana società».
Alla Gran Loggia, oltre che a migliaia di "fratelli" venuti da tutta Italia hanno partecipato decine di studiosi e docenti universitari. Di particolare interesse la giornata di ieri, che ha visto la presenza di tre autorevoli rappresentanti delle tre grandi religioni "del deserto": Luciano Caro, rabbino capo della comunità di Ferrara, Dachan M. Nour, responsabile nazionale dell'Unione comunità islamiche in Italia e don Paolo Renner, docente di teologia cattolica presso l'Istituto di Scienze Religiose di Bolzano. Silvio Berlusconi ha telefonato per augurare buon lavoro ai "liberi muratori" italiani. Sono fisicamente intervenuti, tra gli altri, l'on. Alessandro Meluzzi e Gianni De Michelis, oltre al Sindaco di Rimini e ad esponenti della Giunta comunale. Numerosi personaggi del mondo della cultura, oltre ai docenti universitari invitati come relatori ai convegni della tre giorni, tra cui Giordano Bruno Guerri e Bent Parodi, presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Sicilia e del volontariato. Presenti anche esponenti di Assindustria. Tra i telegrammi quelli di Francesco Cossiga, del Presidente del Senato Marcello Pera e del vicepresidente Lamberto Dini, numerosi Ministri, Sottosegretari (tra cui Bono e Mantovano), il Prefetto di Roma Emilio Del Mese, il Vescovo di Rimini Mariano De Nicolò. Un messaggio augurale anche dal capogruppo parlamentare dei Democratici di Sinistra Luciano Violante. Saluti anche dai presidenti dei consigli regionali, tra cui quello del Lazio Claudio Fazzone e di numerosi sindaci della penisola. Erano presenti alla Gran Loggia anche le delegazioni estere dei principali Paesi d'Europa e del mondo.

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice