Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Gaeta. Cinema e narrativa. Sergio Rubini: «Chi fa insieme l'attore ed il regista è spinto da una schizofrenia conclamata e inguaribile»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Sergio Rubini, attore e regista. Spesso in Italia queste due figure esistono in una sola persona mentre in America esse tendono ad essere scisse: tu come fai a conciliare due professioni che, come hai detto tu stesso, dovrebbero mantenere una certa autonomia? «Io riesco a conciliarle tenendole comunque scisse. Penso che il fatto che io faccia l'attore e il regista contemporaneamente sia proprio l'espressione di una schizofrenia conclamata e inguaribile: la realtà è che sono due mestieri che spingono in direzioni completamente opposte». Ma quando si tratta di caratterizzare un personaggio, è più l'attore che si presenta come uno scheletro che il regista deve riempire oppure è il regista che deve semplicemente limare la personalità già formata dell'attore? «Ognuno fa il suo film, ma ci sono almeno 3 modi di vedere queste figure. C'è un cinema, come quello fatto dai comici, dove il comico è il motivo per il quale vai a vedere il film, non ti interessa la trama. Poi c'è il cinema d'autore, dove delle volte gli attori sono solo dei pupazzi che si agitano in un teatrino che l'autore si immagina. Poi c'è un cinema che riesce a tener presente sia una cosa che l'altra e quindi ci sono degli autori che poi si servono di attori, di comici e li lasciano magari anche liberi di muoversi. Pensate a Jarmush che usa Benigni».

Glauco Di Mambro

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice