Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. L'impresa artigiana chiede ossigeno. Riccardo Pedrizzi (An): «I finanziamenti concessi dalle banche sono tra i più bassi della penisola»

«I dati del rapporto stilato dall'Artigiancassa sui finanziamenti concessi dalle banche alle Pmi artigIane, che collocano la provincia di Latina in fondo alla classifica con un punto percentuale in meno rispetto alla media nazionale, confermano le nostre analisi e avvalorano la giustezza della nostre proposte». Lo dichiara il presidente della commissione Finanze e Tesoro del Senato Riccardo Pedrizzi (AN), rilevando che tali dati "si inseriscono in un Quadro problematico dei rapporti banche-Pmi a livello generale del Paese e confermano che i vincoli bancari al finanziamento e alla crescita delle Pmi riguardano più il costo del credito che la sua disponibilità". A giudizio dell'esponente di AN, "negli ultimi anni il sistema bancario nella nostra regione e della nostra provincia è sembrato privilegiare i grandi affari, trascurando lo sviluppo dell'economia locale. I casi Cirio e Parmalat, i grandi investimenti nella telefonia, il dissesto finanziario delle squadre di calcio vengono evocati quali esempi di come il sistema bancario nel Lazio abbia finanziato le grandi operazioni, spesso a rischio, trascurando la parte sana dell'economia. Gli artigiani sono stati spesso lasciati soli dalle banche della nostra regione e della nostra provincia, a differenza degli artigiani delle altre province italiane, che hanno avuto dalle banche un appoggio ben maggiore». «In questo quadro -sottolinea il senatore- va dato il giusto rilievo agli interventi del governo e della maggioranza tesi ad agevolare il finanziamento delle Pmi, a migliorare il rapporto tra imprese e banche in ordine al problema delle garanzie, stimolando anche la scelta associazionistica, e a varare una normativa quadro che regolamentasse l'attività dei confidi e, soprattutto, rendesse coerente con le conseguenze attese dall'entrata in vigore di Basilea. A questo proposito, se pensiamo che attualmente la richiesta di garanzie accessorie costituisce una conditio sine qua non nella concessione del credito alle Pmi, senza la quale esse vedono compromessa la loro crescita, ci rendiamo conto dell'importanza del varo della riforma dei Confidi, che possono intervenire nella concessione di quelle garanzie richieste da Basilea e che le Pmi non hanno singolarmente». «Noi -aggiunge l'esponente di An - Intendiamo far sì che anche le piccole e piccolissime imprese a conduzione familiare vengano sostenute con le garanzie rilasciate dai Confidi, che in vista del nuovi criteri di Basilea dovranno essere a fianco delle famiglie imprenditrici. In questa direzione AN si impegnerà perché tali strumenti di garanzia mutualistica vengano riconosciuti dagli accordi di Basilea». Il parlamentare pontino, infine, ricorda che "la giunta Storace ha costituito un apposito fondo destinato all'assistenza tecnico-finanziaria a favore delle pmi di tutta la Regione, in fase di avvio o che presentino programmi di sviluppo. Il fondo è stato affidato in gestione alla Filas, la prima finanziaria in Italia ad aver intrapreso la strada dei cofinanziamenti pubblico-privati nel settore del capitale di rischio, la quale sta portando avanti una efficace azione di marketing territoriale verso il Lazio destinata a produrre nel medio periodo opportunità di coinvestimento non solo con fondi italiani, ma anche con fondi stranieri».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice