Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. «La visita della vecchia signora». Isa Danieli e Massimo Foschi: «La vedova di Dürrenmatt si è commossa con la nostra piece»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Isa Danieli e Massimo Foschi, al Palacultura per la Stagione di Prosa. La perfezione della tecnica e dei "servizi" evoca proprio quei fantasmi dell'irrazionale che intendeva bandire... A questo punto il potere "cattivo in sé" si è identificato con la stessa razionalità deificata e burocratizzata del capitalismo che a Friedrich Dürrenmatt appare come la razionalità in sé. Il grottesco delle sue commedie consisterà allora nell'evocare fantasticamente l'aspetto mostruoso e sanguinolento della '"morale caparbia e dispettosa" implicita nella logica del capitalismo. La crudeltà non è solo nell'impero romano o babilonese: è anche nella vita della cittadina tedesca di provincia, decaduta e impoverita in mezzo alla prosperità generale, dove si svolge l'azione della commedia "La visita della vecchia signora" (1956), il capolavoro dell'autore, è uno dei più felici testi della drammaturgia degli ultimi quaranta anni. Un famosissimo critico in "Le Theatre nouveau a l'ètranger" dice: «È sì, la parabola del Denaro che corrompe le coscienze ma è soprattutto un ritratto irresistibile e visionario del mondo meschino della provincia della Svizzera». L'opera è il ritratto di una vecchia ricchissima che offre un miliardo a chi ucciderà l'uomo che l'ha sedotta e abbandonata tanti anni prima, quest'ultimo si lascia alla fine uccidere, convinto di non poter sfuggire al proprio destino di vittima sacrificale degli egoismi degli abitanti della sua cittadina. «La nostra piece è stata vista dalla vedova di Dürrenmatt che si è commossa. Ci ha detto che ha visto tante messe in scena di questo classico. Ma nessuna è mai stata così».

Claudio Ruggiero

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice