Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Pseudoregimi. Ernesto Galli Della Loggia: «Se le televisioni hanno davvero tutto questo potere perché la sinistra a giugno vincerà?»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Ernesto Galli Della Loggia, docente di storia contemporanea dell'Università di Perugia. Il suo riferimento ai valori cristiani come base della democrazia occidentali lascia spesso perplessi. Non ritiene che ci sia un contrasto con la laicità dello Stato... «La categoria di laicità è una categoria che esiste nel cristianesimo che ha in sé una forte vocazione alla laicità e alla divisione tra potere religioso e potere civile. Una distinzione che non esiste per esempio nell'Islam (mentre il problema nell'ebraismo non si è mai nemmeno posto, ndR). Il cristianesimo e la laicità sono molto vicine. Che poi ci siano interpretazioni estremiste sia del cristianesimo sia della laicità che porta a ritenerle incompatibili, è vero». Ed a proposito di contrastro con le altre religioni, quella con l'Islam è di drammatica attualità. In particolare, in Iraq, è davvero esportabile in un paese musulmano una democrazia occidentale? «Non lo so, non sono in grado di dare una risposta. La democrazia ha funzionato nel mondo asiatico. Nel mondo islamico c'è l'eccezione della Turchia. Sicuramente una cosa possiamo dire. Dietro la decisione americana di muovere guerra all'Iraq c'era una volontà, che io personalmente condivido, di dare una risposta politica al terrorismo. L'esportazione della democrazia è un abbellimento propagandistico». Lei parla di una forte personalizzazione della politica; personalizzazione che in qualche modo può rovinare la democrazia. Come vede questo regime che sta diventando un regime mediatica, capace di influenzare le volontà degli elettori... «Io non credo che siamo in un regime. In Italia c'è una Magistratura indipendente, dei sindacati fortissimi, le elezioni si svolgono in assoluta libertà. Perché parlare di regime? Questo non vuol dire nutrire simpatie per il cavalier Berlusconi. Però ecco, sarebbe bene che ci sia più rispetto. Parlare di regime vuol dire ripetere una formula mediatica. E penso che l'opinione pubblica risenta poco della televisione. La gente vota massicciamente anche l'opposizione. Sbaglio o ha anche vinto? Probabilmente tra due mesi la sinistra tornerà a vincere. Come mai se secondo voi ci sono stati tre anni di dittatura mediatica?». Ci ha colpito un suo vecchio intervento su Sette, l'inserto del Corriere della Sera in cui riferiva di una richiesta del presidente Ciampi di eliminare il termine "guerra civile" da un convegno a cui doveva partecipare. C'è ancora paura in Italia a parlare di questo termine? «Sì. E il caso che avete citato lo dimostra. Invece sono fatti passati, archiviati, verso i quali noi potremmo avere un atteggiamento molto disteso. Senza quelle passionalità eccessive che invece spesso caratterizzano queste cose».

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice