Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. I "no grazie" dei direttori. Rosa Manauzzi: «I libricini scritti per gli amici, forse dovrebbero rimanere più spesso nel cassetto»

Gentile direttore. Nessuna meraviglia che le persone tentino ogni via per apparire. La visibilità oggi conta più di qualunque altra cosa. Ed è pieno di gente che ha fatto davvero poco, ma sta in prima pagina o in primo piano, secondo i mezzi di cui dispone. Se si tratta di giovani donne attraenti basta far trapelare qualche virtù fisica ed ecco che il pubblico corre in massa ad acquistare il giornale. Loro lo sanno e approfittano, così come del resto approfittano i direttori dei giornali. Sono strategie di mercato collaudate. Mi viene in mente l'orrenda copertina di due tre settimane fa di un coloratissimo settimanale del sud Lazio: pornografica è dire poco. Se fosse stato un giornalino di questo tipo poteva risultare intrigante, di un erotismo ammiccante; purtroppo si trattava di un settimanale di informazione e persino il pubblico maschile si è chiesto se avesse comprato il giornale giusto. Ora, bisogna distinguere due tipi di giornali: quelli che vogliono riempire gli spazi e quelli che discernono la notizia, in modo attento, vigilando con la loro presenza in redazione e fuori. Se un direttore, ad un certo punto, solleva il problema, vuol dire che decide di dare una direzione diversa al proprio giornale, consapevole però che tante volte subirà vari tentativi di seduzione, e ci cascherà perché è umano. A Latina si scrive per le nipotine? O si parla e si scrive sui pettegolezzi detti dalla parrucchiera? Il gossiping è un altro modello importato che ha trovato immediatamente seguito, più della coca-cola. Quindi non è un male tipicamente latinense, però è tipicamente provinciale. È vero che molta gente di una certa età trova normale mettersi a scrivere, improvvisarsi scrittore (magari senza aver mai scritto prima una sola riga). Al contrario dei giovani dispone anche del denaro per pubblicare. Perché non dimentichiamolo: i primi libri, anche dei grandi scrittori, sono quasi tutti a pagamento. Pubblicare costa ragazzi. Oppure si deve conoscere l'amico dell'editore, l'amico dell'amico, ecc. Raramente con un colpo di fortuna si riesce a pubblicare gratis, o perché l'opera davvero vale (ma i tempi delle case editrici possono essere lunghissimi) o perché già si ha un curriculum di tutto rispetto. Personalmente sono stata fortunata o brava, non sta a me dirlo, ma ho faticato sempre parecchio, questo è certo. Ma qui si discute più in generale: la visibilità è d'obbligo, anche in una città chiusa e timorosa del nuovo come la nostra. Persino chi gestisce la cultura è vittima di questo strano serpente che si morde la coda: se uno scrittore, un attore, un giornalista, viene da fuori (magari ha avuto degli incarichi minimi a Firenze o in altre città che non si chiamino Latina) è osannato e subito gli viene assegnato qualche grande incarico e gli viene assicurata tanta pubblicità. Eppure di persone realmente brave in città ce ne sono, ma vivono spesso ai margini della stampa, ignorati, a volte solo perché hanno timidezza di mostrarsi. O perché quel nome ai direttori dei giornali non suona, non dice nulla, chi sarà mai? Anche i giovani scrivono, ci provano, a volte sfornando cose truculente, trash, pensando che debbano per forza andare verso gli estremi per creare, e alla fine non creano un bel nulla. Come primo tentativo di scrittura si mettono insieme dei versi: rigorosamente in rima (perché si pensa che la poesia sia in rima, altrimenti non lo è). Se si è giovani si cercano parole scandalose, credendo che abbiano il loro effetto, in realtà non gliene frega niente a nessuno. Se si è più avanti con gli anni si cercano termini difficili, contorti, il risultato è sorprendentemente lo stesso. Pochi si ricordano che la poesia deve avere un ritmo interno, un respiro proprio. Eppur si scrive. E le piccole antologie poetiche abbondano.
C'è una soluzione a tutto questo? Una volta le redazioni stavano per strada, indagavano, andavano al cinema prima di scrivere le recensioni sui film. Ora si tende ad aspettare la notizia seduti su una poltrona. Non è il caso di ParvapoliS, che personalmente mi sono ritrovata davanti (anche inaspettatamente) a filmarmi durante l'inaugurazione di una mostra di fotografie e poesie, con tanto di intervista. I piccoli scrittori cercano un po' di notorietà, hanno poco e niente nel curriculum e la faccia giusta per farsi strada ("da culo", scusate il termine poco poetico ma rende l'idea.). Se poi questi piccoli scrittori crescono, beh, tanto di cappello. Tutti dobbiamo iniziare da qualche parte. Non credo si nasca poeti o scrittori. Allora, in questo caso subentra l'importanza del contenuto che si vuol trasmettere al pubblico: se il tema è "cosa mangio all'osteria" il direttore ha il dovere di dire "no grazie, attendo contenuti più idonei". Cercare visibilità è normale, trasmettere al pubblico contenuti che non siano intimistici e personalismi è doveroso da parte di chi scrive. E le piccole antologie poetiche, e i libricini scritti per gli amici, forse dovrebbero rimanere più spesso nel cassetto o, appunto, nelle librerie degli amici.

Rosa Manauzzi


PocketPC visualization by Panservice