Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Il problema dell'Acqua. Riccardo Spagnolo: «Già solo una campagna contro l'inquinamento e i pozzi illegali sarebbe un primo passo»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Riccardo Spagnolo, presidente del Consorzio di Bonifica dell'Agro Pontino. A volte siete messi sul tavolo degli imputati. Anche l'acqua si presta a dei paradossi. Quando ce n'è troppa tutti si lamentano. Quando ce n'è poca tutti si lamentano. Come se ne esce? «È giusto essere messi nel tavolo degli imputati. Ma noi i servizi, nonostante le risorse limitate, cerchiamo di offrirli. Questo anche alle sinergie con altri Enti, tra cui la Regione Lazio. Il protocollo d'intesa che abbiamo firmato è un punto di partenza. Importantissimo, e ne va dato atto ad Assindustria. Io non vorrei essere allarmista. Ma di acqua ce n'è di meno. Ma gli strumenti tecnici per preservarcela per quando ce ne è bisogno si possono mettere su. Strumenti tecnici che ne garantiscano anche la qualità. Un esempio per tutti. Noi preveliamo da Ninfa, una delle acque migliori in assoluto. L'acqua in esubero va nel fiume Sisto o nel canale delle acque medie. Da un'acqua stupenda a dell'acqua che non è più buona nemmeno per la fauna ittica. Se si riesce a preservare e tutelare questa sola risorsa noi abbiamo già ottenuto qualcosa. Certo, il procedimento tecnico è già di per sé qualcosa di maestoso. Siamo in pianura, ma con l'ingegneria meccanica le soluzioni ci saranno». Il problema più grave allora qual è? Ci pare di capire la dispersione... «Per quanto riguarda noi, che gestiamo le acque "superficiali" (irrigazione ed esubero) io dico che il problema primario è la qualità. E nel nostro territorio abbiamo 2400 chilometri di canali. Già solo una cultura contro l'inquinamento e i pozzi illegali darebbe i suoi frutti...».

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice