Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Torino. Fiera del Libro. Antonio Tabucchi: «Oggi i comici televisivi sono innocui e a volte idioti. Mentre potrebbero fare grandi cose»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Antonio Tabucchi, oggi considerato una delle voci più rappresentative della letteratura europea. Autore di romanzi, racconti, saggi, testi teatrali, curatore dell’edizione italiana dell’opera di Fernando Pessoa, i suoi libri sono tradotti in oltre trenta lingue, comprese quelle più lontane come il turco, il cinese, il giapponese, il kurdo. Molti suoi testi hanno ispirato noti registi teatrali e cinematografici. Ha ricevuto numerosi premi in Italia, fra cui il Premio Campiello e il Premio Viareggio-Rèpaci e prestigiosi riconoscimenti all’estero, fra cui il Prix Médicis Etranger e il Prix Européen de la Littérature in Francia, l’Aristeion in Grecia, il Nossack dell’Accademia Leibniz in Germania, l’Europäischer Staatspreis in Austria e il Premio Hidalgo in Spagna. Insegna all’Università di Siena. Vive soprattutto in Toscana. Lei dice che è un borghese rimasto a piedi. Chi l'ha lasciata a piedi? «Voi forse non ve li ricordate gli intellettuali degli anni sessanta. Quelli che volevano fare la rivoluzione. Io non la volevo fare questa rivoluzione. Non mi sembrava il momento. Anche la rivoluzione vuole i suoi momenti, ha i suoi tempi. È come il the. Va preso alle 5. Loro invece volevano fare la rivoluzione e io e loro mi chiamavano borghese. Ora loro hanno appeso la rivoluzione al chiodo e li vediamo nei salotti televisivi o nei giornali di Berlusconi. E io mi sento molto solo». Ma questa rivoluzione, oggi, è possibile o no? «Io ho delle ambizioni minori. Mi basterebbe che si crei una società un pochino migliore». La situazione internazionale è di fuoco... «Avrei voluto rispondere: chi ha causato tutto questo ne risponderà direttamente a Dio. Ma lo scontro è tutto qui. È scontro tra religioni, ancora prima che di società e di culture. C'è il Dio dei cristiani, Allah e Iavè. Io per fortuna sono laico. E correggo la risposta: ne dovranno o ne dovrebbero rispondere alla società degli uomini. Se le religioni fossero rimaste in soffitta nel corso della storia ci saremmo ammazzati un po' di meno». Ma c'è spazio per una società migliore? E la televisione può avere qualche ruolo? «La televisione è uno strumento. È come il frigorifero. Lei nel frigorifero ci può mettere delle bottiglie di gas venefico oppure del latte o dello yogurt. Non è buono o cattivo in sé, lo strumento. Dipende da cosa ci si mette dentro». Alla Fiera del Libro di Torino quest'anno si è parlato di comicità. E non si è potuto non evidenziare il grande momento dei comici in tivvù. Cosa ne pensa di questo fenomeno? «Una comicità innocua e a volte idiota. La vera comicità ti deve far vedere la realtà dall'altra parte e ti deve far fare dei salti di intelligenza. Oggi io non vedo comicità. Io vedo idiozia».

Glauco Di Mambro

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice