Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Torino. Fiera del Libro. Giuseppe Conte: «L'epigramma fu l'uso più autenticamente culturale dell'umorismo. Cattivo e pericoloso»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Giuseppe Conte, alla Fiera del Libro di Torino. È nato a Imperia nel 1945. Si è laureato in Lettere presso l'Università Statale di Milano ed è stato collaboratore di riviste letterarie, redattore della rivista Il Verri diretta da Luciano Anceschi, assistente universitario di Estetica a Milano con il Prof. Dorfles e di Letteratura Italiana a Torino con il Prof. Barberi Squarotti, e docente nelle Scuole Superiori. Abbandonato l'insegnamento, si è poi dedicato a tempo pieno all'attività di scrittore. Esordisce nel 1972 con un volume come «La metafora barocca» (Mursia editore), destinato a diventare un punto di riferimento costante per gli studi secenteschi, e nel 1979 in poesia con «L'Ultimo aprile bianco» ( Guanda, Società di Poesia), cui seguirà nel 1983 «L'Oceano e il Ragazzo», uscito direttamente nei tascabili della BUR di Rizzoli, che fu salutato da Italo Calvino come un libro fondamentale nel rinnovamento della poesia italiana. In seguito, ha pubblicato altre raccolte di poesia, romanzi, saggi, libri di viaggio, libretti d'opera, testi teatrali. Il suo ultimo romanzo, «Il Terzo Ufficiale», Longanesi 2002 ha vinto i premi Hemingway e Basilicata. Ha tradotto Blake, Shelley, Whitman, D. H. Lawrence, ed ha curato l'antologia «La lirica d'Occidente», Guanda 1990. È in uscita una sua nuova antologia che, prima in Italia, comprenderà anche la poesia delle maggiori tradizioni dell'Oriente (quella araba, persiana, turca, indiana, cinese, giapponese). Dal 1986, è consulente per la poesia dell'editore Guanda (Gruppo Longanesi), e dal 1984 collaboratore di diversi quotidiani, settimanali e periodici. Ha scritto come commentatore su Stampa Sera, come critico letterario sul supplemento di Repubblica "Mercurio", e attualmente è collaboratore del Giornale e del Secolo XIX.
Lei ha svolto una relazione sugli epigrammi, nel corso di una Fiera del Libro dedicata quest'anno all'umorismo e alla comicità. Scusi, l'apparente provocazione ma possiamo in qualche modo avvicinare queste due realtà culturali apparentemente così distanti, ricordando alcune somiglianza, come la forma, spesso dialogica, o la brevità... «Mah. La comicità oggi non è più né breve, né raffinata, destinata ad un pubblico volgare che non ha più stile. L'epigramma è di genere umoristico. La comicità televisiva che imperversa non ha "tecnica". L'epigramma risponde ad esigenze di forma e di raffinatezza». I programmi comici contemporanei non hanno tecnica? «Su queste attività televisive sono impreparato. L'abuso di comicità ha sicuramente effetti negative, posso dire solo questo. Ma non so pronunciarmi sulla qualità. Io sono rimasto legato ad un concetto umanistico della cultura».

Glauco Di Mambro

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice