Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Cisterna. Elezioni. Umberto Salvatori dice la sua: «Capitani? Contro di lui scesero in piazza in 8000. Carturan? Soltanto un trasformista»

Alla presentazione del programma politico-amministrativo del candidato a Sindaco Francesco Maggiacomo (sostenuto da una lista composta da Alleanza Nazionale, Forza Italia, Patto Segni, e le liste civiche 'Cisterna Migliore' e 'Corrente Nuova'), avvenuta ieri pomeriggio alla sala parrocchiale della 'Tres Tabernae', è intervenuto anche l'ex Sindaco di Cisterna Umberto Salvatori, che ha dato delle motivazioni perché non votare Capitani e Carturan e perché invece sostenere Maggiacomo. «Invito l'elettorato a non votare Capitani, perché di lui ricordo l'indegna deliberazione quando rivestiva la carica di Vicesindaco con cui si voleva creare a Cisterna un termoinceneritore -ha attaccato l'ex Sindaco Salvatori- la ferma protesta della cittadinanza, la manifestazione di 8.000 cittadini che si sono opposti il 14 febbraio 2001 a quella scelleratezza, nonché gli ingenti danni creati al Comune per la raccolta dei rifiuti solidi urbani che sono ammontati a una spesa di 6 miliardi. Invito a non votare l'attuale Sindaco Carturan per il suo trasformismo politico e per la sua politica clientelare fatta di continuo sperpero di danari pubblici. Perché invece va votato Francesco Maggiacomo? Perché è espressione di correttezza, di serietà e di onestà, e poi perché egli è espressione di una coalizione, che seppure nata dopo un forte travaglio, oggi è unita, compatta e coesa, pronta ad affrontare e realizzare tutti i punti del programma presentato». Intanto, oggi pomeriggio alle ore 18.00 presso il Centro polivalente, nel calendario degli appuntamenti, il candidato a Sindaco Maggiacomo presenterà il suo programma nel quartiere San Valentino. «La riqualificazione della periferia è un punto importante del programma -ha detto Maggiacomo- è di assoluta priorità la realizzazione del collegamento viario tra il Quartiere e Cisterna, che possa così decongestionare il traffico insostenibile lungo Via Monti Lepini. Punto che va realizzato entro 180 giorni dall'avvio del programma». Non solo, sono altri i punti toccati che riguardano il Quartiere, come l'istituzione dell'Ufficio postale, l'istituzione del vigile di quartiere, il decentramento dell'Ufficio Anagrafe. «Pensiamo alle nostre borgate come piccole "città nella città" -continua Maggiacomo-, dove la pianificazione sia il veicolo per lo sviluppo economico della realtà periferica e sia in grado di elevare la vivibilità delle borgate, dotandole di opere di urbanizzazione, servizi e punti di aggregazione, anche attraverso le iniziative in partner-ship con privato».

Elisabetta Rizzo


PocketPC visualization by Panservice