Parvapolis >> Cultura
Roma. Il Gran Maestro della Resistenza. Roberto Barontini: «Esempio affascinante di coerenza civile, culturale. Pronto a morire per le idee»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Roberto Barontini, presidente dell'Istituto
Storico della Resistenza.
Un libro – quello su Domizio Torrigiani, Gran Maestro della Massoneria quando questa
fu sciolta dal Fascismo – che voi avete fortemente voluto. Perché?
«Torrigiani è un martire. Una persona che ha sofferto fortemente per le sue idee,
per le sue convinzioni. Un esempio affascinante di coerenza civile, intellettuale.
Noi abbiamo il compito non tanto e soltanto di parlare di Resistenza cose o dimenticate
o sconosciute. E la figura di Domizio Torrigiani rischiava di essere o dimenticata
o sconosciuta».
L'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea
si è proposto dalla sua nascita come un laboratorio di storia contemporanea la cui
ambizione era quella di spaziare, con le sue ricerche e le sue attività, sull'intero
territorio della storia italiana dall'Unità ai nostri giorni. Del resto il complesso
della rete degli Istituti storici della Resistenza operanti in Italia (ormai più di
cinquanta) ha da tempo abbandonato l'orizzonte angusto della semplice storia dei venti
mesi di lotta partigiana, consapevole che per comprendere quell'avvenimento è
indispensabile studiarne le premesse e gli esiti, utilizzando le più avanzate metodologie
storiografiche (storia economica, storia sociale, fonti orali e iconografiche, documentazione
archivistica locale, ecc.) e le necessarie interconnessioni tra la storiografia e le
altre scienze umane.
Rimanendo i valori della Resistenza l'ambito culturale ed etico di ispirazione,
l'attività dell'Istituto si è dispiegata attraverso direttrici molteplici: la ricerca,
innanzitutto, ma in pari tempo l'iniziativa editoriale, la conservazione archivistica
e bibliotecaria, gli interventi didattici, la consulenza scientifica e l'organizzazione
culturale; la struttura istituzionale, definita in consorzio di Enti pubblici, ha
poi permesso di raggiungere con queste attività numerose località della provincia,
in un processo di decentramento che resta una delle caratteristiche principali del
lavoro dell'Istituto.
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|