Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Latina. Festa della Repubblica. Maria Annunziata Luna: «Una data molto importante. E non mi aspettavo che la città rispondesse così bene»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Maria Annunziata Luna, consigliere regionale di Per il Lazio. all'intero corpo elettorale. Il decreto luogotenenziale n. 99 del 16 marzo 1946 stabilì per domenica 2 giugno 1946 la convocazione dei comizi elettorali per decidere, attraverso l'adozione del nuovo istituto referendario, la forma istituzionale dello Stato e per eleggere i deputati all'Assemblea nazionale costituente, incaricata di preparare la nuova Carta costituzionale. Nonostante l'estremo tentativo di Vittorio Emanuele II di salvare la continuità monarchica abdicando a favore del figlio Umberto II, i risultati del referendum, ufficializzati il 10 giugno dalla Corte di Cassazione, assegnarono 12.717.903 voti alla Repubblica contro 10.709.284 alla monarchia. L'Italia diveniva una Repubblica e Umberto II di Savoia, passato alla storia come "il re di maggio", dopo avere ripetutamente contestato gli esiti della volontà della nazione, abbandonava la penisola il 13 giugno 1946. Suggello del cammino intrapreso all'8 settembre 1943 per il riscatto morale, civile e politico del Paese, e simbolo della nascita della Repubblica e della sua Carta costituzionale, il 2 giugno rappresenta il giorno in cui, con la duplice votazione costituzionale e referendaria, e attraverso il conquistato esercizio del suffragio universale esteso anche alle donne, il popolo italiano poté finalmente e per la prima volta nella propria storia esprimere e affermare la sovranità della propria volontà e delle proprie scelte. «Una data molto importante ed è significativo che noi abbiamo voluta ricordarla, a Latina, con una serata a cui la cittadinanza ha risposto in un modo davvero entusiasta. Non mi aspettavo tanto affetto e tanta partecipazione. Una serata di musica con il maestro Francesco Belli e la Latina Philharmonia. Una serata a cui hanno partecipato anche tanti giovani: tutti insieme uniti dalla magia delle note ma anche dell'importanza dei valori espressi in questa giornata. Gli ideali del Risorgimento, il sentimento di Patria e Nazione e il significato di democrazia e di libertà che dovremmo spesso tener presente».

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice