Parvapolis >> Economia
Latina. Allevamento bufalino: un incontro in Provincia
Le soluzioni da trovare per risolvere le problematiche attualmente esistenti a carico delle aziende zootecniche specializzate nell'allevamento bufalino, ubicate nel Parco di Fogliano, sono state oggetto di una riunione convocata ieri mattina in Provincia su interessamento dell'assessore all'Agricoltura, Enrico Tiero, che ha così inteso dare un vigoroso impulso all'azione amministrativa finalizzata alla soluzione di un problema che rischia concretamente di provocare la sospensione della produzione.
Con l'ass. Tiero erano presenti il commissario del Parco del Circeo, Gen. Bellassai; Santori e Galetto per la Coldiretti; funzionari o rappresentanti dei Comuni di Latina e Sabaudia; della Regione Lazio settore Agricoltura, dell'ADA Latina, dell'Arpa Lazio. Presente anche una folta delegazione di allevatori.
Nel corso dell'incontro è stato rappresentato come la principale problematica da risolvere sia quella delle multe che gli ispettori del Parco stanno elevando a carico di numerosi allevatori che si trovano nella concreta impossibilità di osservare le rigide norme loro imposte in materia di antinquinamento ed adeguamento delle strutture.
Multe altissime (da un minimo di 10.000 Euro fino addirittura a 50 milioni di Euro) che seppur elevate nel pieno rispetto di quanto stabilito dalla legge "ci impongono comunque - ha detto l'ass. Tiero - di attuare tutte quelle iniziative necessarie a garantire gli allevatori nello svolgimento della loro attività senza dover per questo incorrere nei rigori di legge". Tutti i presenti hanno chiesto di "congelare" il pagamento di queste multe. L'ass. Tiero ed il gen. Bellassai hanno anche ribadito la necessità di una politica di gestione del Parco che pur mantenendo la necessaria attenzione al locale ecosistema sia comunque capace di garantire lo sviluppo economico ed occupazionale delle aree interessate.
Nella riconosciuta necessità di muoversi nell'ottica del fare sistema, le parti si sono aggiornate a lunedì mattina quando i rappresentanti degli allevatori e delle altre associazioni di categoria presenteranno un vademecum contenente l'elenco completo delle problematiche esistenti e degli interventi richiesti. Tale vademecum sarà successivamente trasmesso ai Ministeri dell'Ambiente e delle Politiche Agricole.
Rita Bittarelli
|