Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Roma. Bush day. La capitale si scoprì americana. «Il 4 giugno sostituisca il 25 aprile». Il flop dei "pacifinti": in piazza sono solo 6000

Da Latina partono in dieci. A piazza Venezia, da tutta Italia, sono sì e no 6000 (dati Questura). Un flop così alla vigilia se lo aspettavano in pochi. «Sulle manifestazioni contro la visita di Bush in Italia c'è da parte nostra una divergenza di metodo e una grande distanza politica». Questo il commento di Emma Bonino, candidata al Parlamento europeo, da Taranto, dove insieme a Marco Pannella e ad altri dirigenti del partito radicale ha partecipato al congresso nazionale del Cecos (Centri studio ovociti e sperma umani), che si occupa della legge sulla procreazione assistita. La parlamentare europea radicale invita a riflettere «sulle modalità del diritto di manifestare»: «Non si può accettare il blocco della città di Roma - ha spiegato - noi non contestiamo i contestatori perché siamo abituati a proporre. Avrei sperato piuttosto in un confronto nel nostro Paese che però temo non ci sarà e sono piuttosto preoccupata di come tutto questo verrà ripreso da Al Jazeera. Credo che la cosa migliore che si potesse fare era che ognuno rimanesse alle proprie attività». In serata i radicali sono stati al Freedom Day di piazza Navona, la manifestazione organizzata dal quotidiano L'Opinione. «Ogni volta che i presidenti americani si affacciano in Europa e dalle nostre parti - spiega Marco Pannella - si tira fuori il diritto a manifestare». Dal convegno Pannella ha duramente attaccato la politica italiana, che è stata «inchiodata a uno schifoso razzismo», e l'opposizione: «L'altro volto del nazismo - ha sostenuto - è il perbenismo della sinistra». «Nessuno - ha spiegato - manifesta per il genocidio in Sudan, frutto di lotte interne all'Islam. È una caratteristica insita nel pacifismo europeo. Mai nessuno ha manifestato contro le persecuzioni di Pol Pot in Cambogia, contro Saddam che gassificava gli oppositori, mai un Ds, un comunista è intervenuto. In Italia si punta a trovare l'antagonista, si sceglie o il potere o Bertinotti».

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice