Parvapolis >> Cultura
Latina. Stagione di Prosa. Vincenzo Zaccheo: «Avremo anche un Festival di Drammaturgia e big della musica leggera». Iniziative a scuola
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Vincenzo Zaccheo, Sindaco di Latina.
È stato presentata la Stagione di Prosa. Una grande promessa che si concretizza.
«Sì, questo Palacultura diventerà, sotto la direzione di Barbareschi,
un prestigioso polo culturale. Un messaggio forte che da oggi è partito
in tutta Italia». E c'è anche una collaborazione con il Comune di Sabaudia
per un cartellone estivo, un Festival della Drammaturgia contemporanea.
«C'erano e ci sono le condizioni per realizzare questa iniziativa. E credo
che sinergie possano essere trovate ovunque. Penso alla città di Pontinia,
per esempio che ha un bellissimo teatrino, restaurato da poco».
Ma oltre al cartellone e ai grandi nomi ci sono anche serate dedicate si concerti
dei big: Amedeo Minghi, Anna Oxa, Enrico Ruggeri e Marco Masini.
E le iniziative per i giovani, come il Teatro Ragazzi.
Dopo nove anni di attività, è una realtà piena di riscontri positivi è un punto di
riferimento per tutti gli insegnanti dalle materne alle medie della città di Latina e della
sua provincia. Il Comune di Latina ha sempre sostenuto l’opportunità e la necessità
di questa rassegna proprio per il suo profondo valore.
Il programma, rivolto ai bambini e ai ragazzi delle scuole di Latina e provincia -
dalla materna alle superiori - e ai loro insegnanti si svolgerà da novembre 2004 a
maggio 2005 e comprenderà quanto segue.
Una Rassegna di 10 spettacoli teatrali di varie Compagnie a valenza nazionale scelti
per le varie fasce d'età dei nostri utenti. Ogni spettacolo proposto nella rassegna
per ragazzi è stato scelto perché ha dietro di sé una ricerca, perché affronta un
argomento interessante, perché è il frutto di una sperimentazione e soprattutto
perché è uno spettacolo adatto ai ragazzi, secondo la fascia d’età a cui si riferisce.
Tre degli spettacoli fanno parte dell'iniziativa "Le Case Del Teatro Ragazzi", che fa
convergere in varie strutture teatrali della Regione Lazio attività spettacolari e di
laboratorio destinate al mondo dei ragazzi.
Ogni spettacolo viene presentato con l’ indicazione dei linguaggi, delle tematiche
affrontate, delle tecniche di realizzazione e delle fasce d’età cui è diretto.
Per gli insegnanti viene preparato materiale con indicazioni didattiche sui contenuti
degli spettacoli, sia per preparare gli alunni all'evento teatrale, sia per organizzare
il lavoro in classe, dopo la visione dello spettacolo, con suggerimenti sulla sua lettura,
al fine dell'ampliamento dell'esperienza "comune" e dello sviluppo di percorsi paralleli
alle materie curriculari.
Come sempre, cura particolare è data all’organizzazione delle scuole con la presentazione
ad ogni insegnante della rassegna e delle sue motivazioni didattiche e artistiche; con
la collaborazione nella scelta degli spettacoli in base ai singoli progetti educativi e
l’organizzazione degli argomenti di discussione con le compagnie che dopo lo spettacolo
s'intrattengono con i ragazzi.
Gli spettacoli avranno luogo dal lunedì al venerdì alle ore 10 e alle ore 14,00
per un totale di 12 settimane presso il Teatro Ridotto "Armando Cafaro"
Nell’ambito di "Facciamo insieme teatro" e "Dietro le Quinte", corsi d'aggiornamento
diretti agli insegnanti sulle tecniche di allestimento di uno spettacolo con gli alunni,
l’argomento trattato sarà “Il Teleracconto”, tecnica di narrazione teatrale con l’uso
della telecamera a circuito chiuso.
Per la rassegna “Il Teatro salvato dai Ragazzi”, vetrina di spettacoli presentati
dagli alunni delle scuole di Latina, il Teatro Ragazzi di Latina affianca, con indicazioni
e suggerimenti, gli insegnanti; si occupa dell’ organizzazione, delle prove e degli spettacoli.
Tra le attività del “Museo, Teatro, Laboratorio” promosso dal Comune di Latina con la
donazione della collezione teatrale di Daniela Remiddi è previsto, con l’inizio della
rassegna, il riallestimento della mostra “Tanti belli burattini…” presso la Galleria
Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, con l’organizzazione di visite guidate per le scuole.
Il Teatro ragazzi di Latina si occupa anche dell’organizzazione dei trasporti.
L’esperienza del Teatro per i ragazzi è molto importante: rappresenta uno strumento
efficace per aiutare ad esprimere la creatività, a sviluppare la personalità, a
socializzare e comunicare; costituisce una componente fondamentale nel processo di
formazione educativa; contribuisce all'ampliamento dei moduli espressivi e conoscitivi,
permette lo studio di modelli di comunicazione non verbale, favorisce la gestualità,
la comprensione di stati d'animo, di sentimenti, di emozioni.
La direzione del Teatro Ragazzi di Latina è costituita da:
Roberto Boccacci, Presidente e legale rappresentante;
Noemi Castrucci, Direttore organizzativo;
Daniela Remiddi, Direttore artistico.
Claudio Ruggiero
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|