Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Roma. Le Colonne del Tempio. Paolo Portoghesi: «Ci sono dei valori anche nella progettazione architettonica. Come il dialogo e l'incontro»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Paolo Portoghesi, architetto tra i più importanti a livello internazionale, docente presso l'Università La Sapienza di Roma. In occasione della presentazione del saggio di Stefania Tuzi «Le colonne e il tempio di Salomone», Portoghesi ha ricevuto dal Gran Maestro Gustavo Raffi l'onorificenza "Galileo Galilei" per il ragguardevole impegno nel dialogo interculturale. Tale riconoscimento viene conferito a personalità illustri non appartenenti alla Massoneria che ne condividano scopi, intenti e finalità. E la Massoneria, da secoli attenta al dialogo, all'incontro tra le genti, alla Tolleranza non poteva non conferire la sua massima onorificenza, in classe sole, ad un importante professionista che ha realizzato il centro islamico più grande di Europa ed un'altra struttura di culto interconfessionale. Ovvero ha dato forma all'ideale massonico per eccellenza: quello, appunto, della "fratellanza". Arte, letteratura e cultura in genere possono aiutare a risolvere i conflitti che attualmente infiammano il mondo? «Certamente sì, qualche tempo fa ricordo di aver visto un Ebreo e un Palestinese abbracciarsi per la premiazione delle loro poesie a un concorso letterario e questo è solo un esempio per ribadire che la cultura è nemica dell'odio, l'obiettivo primario della mia vita è stato proprio creare un dialogo interculturale per contribuire attivamente all'armonia di questo nostro mondo». Ci vuole ottimismo? «Ovviamente sì e anche molto, ma del resto io sono un ottimista, non potrebbe essere altrimenti»

Sara Fedeli

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice