Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Roma. Le Colonne del Tempio. Marcello Fagiolo: «Palladio, Borromini, Wren: tre Massoni che cercarono il sacro nelle forme dell'Arte...»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Marcello Fagiolo, docente di Storia dell'Architettura all'università di Firenze, in occasione della presentazione del libro di Stefania Tuzi «Le Colonne e il Tempio di Salomone» a cura del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d'Italia. Lei del volume ha curato anche la prefazione... «Stefania Tuzi è una mia allieva e fa sempre molto piacere condividere il successo di un discepolo, specie dopo sette anni di ricerche appassionate e tanto produttive. Il Tempio di Salomone e le sue colonne rappresentano uno dei repertori iconografici più ricchi dell'architettura universale e certamente il progetto di dare omogeneità a un orizzonte di tale portata si è rivelato tutt'altro che semplice. Ovviamente è stato necessario delimitare il campo di studi. Molta parte del saggio si è concentrata sulla tipica colonna tortile del manierismo di fine XVI secolo, ma un largo spazio è stato concesso anche alla prosecuzione e allo sviluppo di questa tipologia in America Latina». Una simbologia comune alle tre religioni del Libro ma anche alla Massoneria... «Sì, non dimentichiamo che la moderna Massoneria speculativa è erede di secoli di operatività architettonica. Ed io in Italia sono stato tra i primi ad occuparmi del rapporto tra Architettura e Massoneria. Abbiamo la Massoneria che costruisce fisicamente cattedrali, quindi, ed una serie di personaggi di cui ho riconosciuto "iniziati" di grandissimo valore nel campo della costruzione sacra. Palladio, Wren, Borromini. Palladio in particolare diventerà l'architetto chiave della Massoneria. Borromini da scalpellino e capomastro affermerà la sua maestria proprio nel segno delle architetture sacre. Il Tempio è la loro poetica, operativa e costruttiva così come iniziatica e speculativa. Il Tempio di Salomone, una volta distrutto dà origine ad un mito, massonico ed artistico, ancora più forte: la sua ricostruzione». Palladio, Wren e Borromini massoni... «C'è una forma di pensiero tutta ellenistica, neoplatonica, orgogliosamente iniziatica che non è aliena anche dall'architettura del secondo Tempio, quello di Zorobabele ed Erode, che si impianta anche nell'arte e diventa un modello persino per Gianlorenzo Bernini ed il suo Baldacchino di San Pietro commissionatogli a 26 anni». Dall'analogia tra arte ed interpretazione simbolica è nata l'idea di presentare il libro proprio a Villa Medici il Vascello, la sede della Massoneria Italiana... «Il Tempio caro a tre religioni è anche la casa dell'esoterismo legato al mondo della costruzione. Alla Massoneria così come alla Qabalah che fa della costruzione e dell'arte uno dei pilastri della sua architettura filosofica».

Sara Fedeli

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice