Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Roma. Le Colonne del Tempio. Bernardino Fioravanti: «I segreti dell'arte del costruire. Da New York, Rocco Leonardis: le chiavi di lettura»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Bernardino Fioravanti, responsabile del servizio biblioteca del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani, la Massoneria Italiana. Un altro incontro che si inserisce in un ciclo di incontri, – che in questi anni hanno coinvolto Premi Nobel, leader di grandi religioni, docenti universitari, saggisti – che hanno l'obiettivo di... «Far conoscere, proiettare l'attività della Massoneria all'esterno. In questa occasione abbiamo parlato delle colonne Jachin e Boaz Centrali in tutte le logge del mondo, che hanno la simbologia architettonica che si ricollega idealmente alla costruzione del Tempio di Re Salomone. Abbiamo avuto Rita Levi Montalini e Rigoberta Mentchu, abbiamo ospitato Fulvio Conti, docente di Storia contemporanea a Firenze ed autore di "Storia della Massoneria, dal Risorgimento al Fascismo". E abbiamo in programma di presentare un lavoro sull'architettura medievale. L'Architetto Rocco Leonardis dell'Università di New York di passaggio a Roma, parlerà della sua ricerca sui segreti dell'architettura sacra. Tema dell'incontro: la chiesa di Santa Sofia di Benevento. Si tratta di un edificio, costruito nei 760, che fornisce una chiave di lettura del modo di procedere medioevale nell'ambito della progettazione e del disegno architettonico. L'eccentricità della pianta della chiesa infatti può essere spiegata solo sulla base di un approccio geometrico al disegno architettonico che assolve, contemporaneamente, un compito pratico e simbolico. La dimensione simbolica si presta ad una lettura esegetica della forma architettonica, prassi estendibile a tutta la produzione medioevale». La Massoneria che apre la sua storia e la sua cultura all'esterno. Dalla Massoneria Operativa medievale, indagata in un pregevole testo di Renzo Dionigi, Rettore dell'Università dell'Insubria, alle grandi pagine della Modernità che tanto hanno cambiato la nostra Europa: dall'idealismo di Fichte e Schelling alla letteratura di Goethe e Lessing, da Mozart, Beethoven e Sibelius a Montesqieu. Dalla Rivoluzione Francese e l'Illuminismo a Garibaldi e al Risorgimento Italiano. Secoli di Storia per una Massoneria che vuol dimostrare di non avere nulla da nascondere... «A noi basta rivendicare il ruolo storico che il Grande Oriente d'Italia ha avuto per un'Italia moderna, europea e pervasa dagli ideali di libertà, fraternità ed uguaglianza. Siamo stati un'associazione segreta solo quando le idee democratiche erano avversate e proibite. E questo ha prestato, in seguito, il fianco a tante strumentalizzazioni antimassoniche. La Massoneria è stata perseguitata, e vietata, dalla Restaurazione post-napoleonica e dal Fascismo. Ricordiamocene».

Sara Fedeli

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice