Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. L'analisi del voto. Pasquale Verrengia: «I neoeletti dovranno uscire da una posizione di gestione notarile e burocratica dei problemi»

«Dopo la coraggiosa scelta del nuovo Presidente di Confindustria di rilanciare la politica della concertazione a livello nazionale, sul fronte locale, come Organizzazione più rappresentativa fra i lavoratori, possiamo affermare che il quadro delle relazioni industriali dell'ultimo ventennio è stato improntato su un livello più che accettabile di concertazione tra le parti sociali». Parla Pasquale Verrengia, segretario provinciale della Cisl. «L'atteggiamento che si è sempre privilegiato è stato senza dubbio quello della propensione al dialogo piuttosto che al conflitto, pur mantenendo una certa "vivacità e vitalità" nel cercare, ciascuna delle parti, di far prevalere gli interessi dei propri rappresentati. Questo va sempre ricordato perché se così non fosse stato, una situazione grave come quella della dismissione del comparto elettronico (ricordate la chiusura della Mial, della Ducati Microfarad, della Mystral) e di quello metalmeccanico e tessile che a partire dalla metà degli anni '80 ha interessato almeno 11.000 lavoratori, cioè un quarto degli occupati della nostra provincia, non avremmo potuto risolverla senza che ci fosse tra noi e i rappresentanti delle imprese un grande senso di responsabilità e di condivisione di obiettivi comuni. Abbiamo proseguito sulla strada della concertazione quando nel 1996 abbiamo stipulato un importante accordo con l'Associazione degli Industriali di Latina con l'intento di dare una prima risposta alla nuova crisi che interessava (e interessa ancora!) il mercato del lavoro locale. Accordo che può dirsi riuscito negli intenti ma dal quale si poteva ottenere di più se fossimo riusciti a coinvolgere anche gli Enti Locali, in quanto soggetti impegnati in prima linea per la realizzazione degli obiettivi. Allora lo sprone per noi, e per tutte le Forze sociali della provincia di Latina è che se gli Enti Locali non ci vogliono sentire, dobbiamo costringerli a farlo. In questi giorni siamo impegnati, insieme a CGIL e UIL, nella stesura di un nuovo accordo sul mercato del lavoro con l'Assindustria di Latina prevedendo, fra le altre cose, un impegno in alcuni Tavoli nei quali è presente anche l'amministrazione provinciale. Uno di questi già esiste ed è quello tripartito della Commissione Provinciale di Concertazione sulla politica dell'impiego che, finora, ha portato risultati modesti: non vogliamo che qui la presenza della Provincia si sostanzi in un lavoro burocratico, la sua presenza deve avere un ruolo incisivo e attivo nelle politiche del lavoro. E ancora: nel nuovo accordo, fra le altre cose, prevediamo anche di istituire un Osservatorio Provinciale, dove chiediamo a varie Istituzioni tra cui la Provincia, la CCIAA, la Direzione Scolastica, di partecipare per determinare le politiche della formazione e del lavoro in genere. È un obiettivo ambizioso che non vogliamo che si trasformi in una struttura elefantiaca ed immobile, uno di quei tanti tavoli istituiti con belle speranze mai divenute realtà, che non ci serve a niente e anzi ci farebbe solo perdere tempo. Anche il "Patto per lo Sviluppo della provincia di Latina", siglato il 10 maggio scorso, contiene una serie di proposte concrete, utili per riaprire un ciclo virtuoso nello sviluppo economico e sociale della provincia di Latina, ma necessita ora di una nuova convalida a seguito del cambio di governo alla Provincia perché, altrimenti, nessuna infrastruttura, nessuno dei servizi previsti può essere costruito nel territorio. Questo Patto, che fa della Regione Lazio l'interlocutore fondamentale per la definizione di interventi di sostegno legislativo e di Sviluppo Italia il soggetto di supporto alle attività industriali, ha bisogno della massima collaborazione e di un rapporto stretto con la Provincia, altrimenti ancora una volta ritroveremo belle proposte sulla carta e il deserto sul territorio. Insomma, il nuovo Presidente e la nuova Giunta provinciale di Latina, eletta a seguito dell'ultima tornata elettorale, dovranno uscire da una posizione di mera gestione notarile e burocratica dei problemi per affiancarsi attivamente a tutte le forze sociali in modo da dare un forte impulso alle scelte assunte in tema di rilancio dello sviluppo economico e sociale della provincia di Latina».

Andrea Apruzzese


PocketPC visualization by Panservice