Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Gaeta. Costituzione Europea. Alfredo Mantovano: «Non riesco a capire perché in molti osteggiano le radici cristiane». Perché non ci sono...

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Alfredo Mantovano, sottosegretario al Ministero per l'Interno, a Gaeta per la Festa della Guardia di Finanza. Dopo la maratona di Bruxelles finalmente accordo sulla costituzione europea. Quali sono i punti fondamentali? «Io parlarei della delusione più grossa, e cioè del mancato riferimento alle radici giudaico-cristiane nel preambolo». Premesso che si sarà forse ritenuto che se è vero che in Europa c'è stata una forte componente cristiana è altrettanto vero che c'è sempre stata una componente di segno opposto. L'Italia, per esempio, non nacque "con" la chiesa cattolica ma nacque decisamente "contro" la chiesa cattolica. Ma aldilà di questo, Lei non ritiene che la laicità sia garanzia della libertà di tutti in materia religiosa? «Solo aderendo al dato storico (sic!) delle radici cristiane si aderisce a quella distinzione tra chiesa e Stato che ha costituito un patrimonio tipico della nostra cultura, rispetto ad altri continenti. Non riesco a capire la posizione degli altri Paesi». Per capirlo basta prendere un libro di storia e passa ogni dubbio. Scusi la polemica: questo riconoscimento a radici che non ci sono mai state non sarebbe stato una legalizzazione di interventi indebiti, di imposizioni, come quelli della chiesa cattolica in materia di eutanasia, aborto, ricerca scientifica, fecondazione assistita... «La chiesa cattolica non impone, propone. Poi sta a ciascuno fare le proprie scelte. Certo non credo costituisca un ricatto per il singolo ricordare quali sono le sue origini e quelle di sua mamma». No, ma non tutti gli italiani o gli europei hanno le stesse origini di casa Mantovano. «Vedete, un giurista come Augusto Barbera, certamente non ascrivibile alla nostra area politica, ha scritto che suona molto più pesante il mancato riconoscimento che il contrario. Se ci fosse stato non avrebbe cambiato niente a nessuno. Così, sembra quasi un disconoscimento di paternità. Un'Europa che si vergogna del proprio passato, perché senza cristianesimo l'Europa non avrebbe avuto la dignità né geografica, né di continente. Saremmo stati una penisola dell'Asia».
Un'ultima domanda: lei è qui per la festa della Guardia di Finanza. Quale ruolo ha questo corpo, in generale e qui a Latina in particolare? «È un corpo che mantenendo la propria esclusività di polizia economica ha accentuato anche altri compiti e altre funzionalità. Pensiamo all'immigrazione clandestina. Ed in questo territorio, vicino ad insediamenti camorristici significativi, ha un ruolo di frontiera alla lotta per la criminalità».

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice