Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Priverno. Il Turismo per uscire dalla crisi. Alessandro Voglino: «È necessario prevedere strategie che mettano insieme impresa ed ambiente»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Alessandro Voglino, Direttore del Dipartimento Turismo della Regione Lazio, in occasione del convegno organizzato ieri da Assindustria. «I nostri territori - ha affermato Alessandro Rossi, Presidente della Sezione Turismo di Assindustria Latina - sono giacimenti adeguati di risorse ambientali, culturali, storico-archeologiche, per giustificare un impegno convinto verso programmi di sviluppo turistico integrato». «L'iniziativa di creare dei percorsi turistici integrati, nasce dall'idea degli imprenditori di focalizzare l'attenzione su uno degli aspetti di convergenza evidenziati dallo studio "Allearsi per competere", affidatomi dalle due associazioni qualche anno fa - ha commentato Nadio Delai, presidente di Ermeneia - La coerenza e la determinazione che contraddistingue i protagonisti di tale progetto, ha consentito, dunque, di passare dalla teoria alla pratica, alla concretezza e, quindi, alla costruzione del prodotto». «La valorizzazione di un territorio - ha sottolineato Matteo Montebelli del Centro Studi e Ricerche del Touring Club Italiano - passa anche attraverso elementi molto operativi come la sua accessibilità e la sua fruizione. Ecco perché una segnaletica turistica di valore, ovvero che sappia valorizzare i siti di interesse, è fondamentale per uno sviluppo turistico». «È necessario prevedere una strategia di azione intesa come modello di interazione tra impresa ed ambiente - ha evidenziato Giancarlo Fonseca, Presidente del Corso di Laurea in Economia del Sistema Agro-alimentare e dell'ambiente dell'Università di Cassino - individuiamo tre livelli sui quali si può articolare, in una impresa turistica, tale strategia: le decisioni prese dalla singola impresa e quelle prese in collaborazione con le altre imprese, svolgendo, in tal modo, azioni di sensibilizzazione e stimolo degli attori istituzionali. In sintesi, è auspicabile che a livello di destinazione si realizzi una vera e propria strategia di sviluppo del territorio, costruita a partire dalle esigenze del cliente e con la necessaria collaborazione e coinvolgimento dei soggetti interessati».

Andrea Apruzzese

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice