Parvapolis >> Cultura
Sabaudia. Cerchi nel grano: solo un bluff? Marco Columbro: «Sono messaggi che ci arrivano dai fratelli dello spazio. Per prepararci all'evento del 2012».
Per gli scienziati quello a San'Andrea è una bufala. Ecco perché
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Marco Columbro.
Noi la conosciamo come uomo di spettacolo. Invece lei si interessa di Crop Circles...
«Sì, da circa 25 anni. A me interessa sottolineare i cambiamenti in atto nel nostro pianeta.
Per un appuntamento che tutte le grandi profezie, così come le religioni profetizzano
da migliaia di anni, compresi gli Aztechi: quello del dicembre del 2012. I crop sono
dei messaggi, dunque, che ci arrivano da altre civiltà». Cosa succederà nel 2012?
«Secondo i geologi un evento che potrebbe accadere è l'inversione dei poli magnetici,
il magnetismo sta diminuendo e la terra si fermerà. Ed ecco che le profezie ci parlano
della notte che durerà tre giorni interi. E sarà un salto quantico della nostra esistenza.
Non ci sarà un cambiamento solo sul piano materiale ma anche su quello sottile.
E ci sarà un incontro con i fratelli che vivono nei cieli. E sarà una vera e propria
iniziazione. E noi potremmo diventare esseri umani completi». Noi terrestri come
dovremmo prepararci a quest'evento? «Esiste un metodo. Che è lo sviluppo della Merkaba.
Ci sono insegnanti che preparano alla meditazione, e al vivere questo evento importante».
Nel frattempo gli scienziati hanno concluso che, almeno per quanto riguarda il Cerchio
del Grano comparso a Sabaudia, in località Sant'Andrea siamo in presenza di un falso,
realizzato con molta probabilità da un artista estroso ma "modesto". Secondo
Marco D'Arienzo, ricercatore dell'Enea, in uno studio pubblicato sul sito del Cicap,
il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale l'autore
dell'opera non è nemmeno tanto bravo, visto che si tratta di un cerchio artigianale
di fattezze assai modeste. C'è chi dice che sia impossibile per un umano fare
disegni del genere... «Non è vero, a dispetto di quanto si è portati a credere, è molto
più semplice disegnare cerchi e perfino ellissi (senza strumenti particolari) piuttosto
che figure squadrate con righe dritte. Per quanto riguarda il cerchio infatti è necessario
semplicemente un oggetto che, una volta fissato al terreno, faccia da perno; In questa
maniera si costruisce un rudimentale ma efficiente compasso. Per geometrie ellissoidali
la cosa risulta leggermente più complessa ma comunque facilmente realizzabile sfruttando
la distanza (costante) da i fuochi dell'ellisse. In realtà non è necessario ricorrere ad espedienti macchinosi o a strumenti
particolarmente avanzati da un punto di vista tecnologico per realizzare un
solco nel grano, a meno che non si voglia considerare tale una semplice asta di legno.
Una comune tavola sapientemente utilizzata è infatti più che sufficiente per solcare
in maniera omogenea ed uniforme un campo di spighe». Tempo fa Piero Angela e suoi
collaboratori realizzarono uno stupendo crop circle con un trattore e una nota
ditta di cereali ne realizza continuamente per la sua pubblicità.
C'è chi sostiene che vi siano mutamenti del campo magnetico, all'interno del cerchio
di grano... «Per quanto riguarda il caso specifico, Sabaudia, c'è chi ha sostenuto
che erano state effettuate (da chi non si sa) misure di campo magnetico e a qualche
metro di distanza dal cerchio era stata riscontrata una "anomalia" di campo in cui la
misura aveva dato un valore pari ben 800 nT (nano-Tesla, unità di misura del campo magnetico).
Devo ammettere che messa in questi termini la notizia potrebbe spaventare chiunque,
soprattutto i "non addetti ai lavori" che intendono tale valore di campo magnetico
come una evidente fonte di contaminazione naturale o, cosa ancor peggiore, un pericolo
da scongiurare.
C'è da dire però che il campo magnetico naturale terrestre oscilla tra valori pari a
20.000 e 80.000 nT, per cui una variazione di campo pari a 800 nT non solo è totalmente
irrisoria, ma probabilmente è molto più piccola dalla variazione di campo magnetico
che produrrebbe un qualsiasi televisore vicino ad un qualsiasi strumento di misura,
quale ad esempio una sonda di Hall». C'è anche chi sostiene che una misteriosa
energia riesce a piegare le spighe di grano senza spezzarle... «A Sabaudia
non ha funzionato perché le spighe erano spezzate alla base».
Roberta Colazingari
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|