Parvapolis >> Economia
Cisterna. Meccano. C'è finalmente l'accordo tra Regione Lazio ed Azienda. A settembre la bonifica del sito. Soddisfatto Mauro Carturan
Si è tenuto ieri mattina, presso il Comitato per l'Occupazione della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, un incontro di verifica sullo stato di attuazione del progetto di
deindustrializzazione dell'ex stabilimento Goodyear di Cisterna da parte della Meccano
Aeronautica.
Alla riunione, presieduta dall'On. Borghini, hanno partecipato la d.ssa Rovello per il
Ministero del Lavoro, il dr. Trivisondoli per la Regione Lazio, il dr. Ricci per Agenzia
Sviluppo Lazio, il Sindaco Carturan ed il Vice Sindaco Di Candilo per il Comune di Cisterna,
i rappresentanti dell'Assindustria di Latina, il dr. Biamonte della Meccano, il dr.
Cirilli consulente Meccano, le Organizzazioni sindacali territoriali e di categoria.
La Regione Lazio ha confermato gli impegni presi ed ha concordato con l'azienda un
intervento sul capitale sociale da parte di Agenzia Sviluppo Lazio come garanzia e ad
integrazione degli impegni finanziari assunti dalla Regione.
Il dr. Biamonte della Meccano ha assicurato che, avendo superato le difficoltà finanziarie,
saranno avviate a settembre le operazioni di bonifica del sito a seguito della
formalizzazione degli accordi annunciati.
Il Sindaco Carturan ha chiesto che fosse messo a verbale la richiesta di allegare due
sue note, la prima relativa ai debiti della Meccano Holding e la seconda alle funzioni
di Cisterna Sviluppo che, viste le inadempienze finanziarie e d'attuazione della bonifica
e ristrutturazione del sito di via Nettuno da parte del partner privato, possono
dichiararsi concluse e pertanto sussistono le condizioni per cui l'opzione di riscatto
può tornare in capo al Comune.
Inoltre è stato formalizzato l'invito alla Meccano a proporre un serio piano di
reindustrializzazione presentando presso gli uffici comunali domande, richieste,
frazionamenti e quant'altro idoneo allo scopo entro 30 giorni da oggi. Il Sindaco ha
poi fatto presente che l'intera questione sarà portata in un apposito Consiglio
comunale per l'approvazione di quanto il socio privato andrà ad operare e che in difetto
sarà sempre il Consiglio Comunale a deliberare in quale modo occorrerà attivarsi per
sbloccare la situazione, sia per quanto attiene al rispetto dei patti parasociali,
sia per ciò che riguarda l'insieme dei rapporti con gli altri soci. Infine il Sindaco
ha ottenuto anche l'impegno delle parti sociali e dell'imprenditore di tentare una
seria conciliazione tra Meccano ed un piccolo gruppo di lavoratori, con il quale è
in corso un contenzioso, affinché venga salvaguardata la loro occupazione.
«Apprezzo l'impegno posto da Borghini verso la ricerca di un accordo - ha
commentato il Sindaco Mauro Carturan -. Ancora una volta il Comune si adegua
alle posizioni assunte dalle parti sociali che hanno raggiunto un accordo con l'azienda.
Seppure ammetto che imprevisti mi abbiano fatto giungere in ritardo alla riunione,
ho dovuto chiarire con una certa vivacità che non è il Comune a richiede l'opzione
Luna ma che invece sono i fatti determinati dall'atteggiamento dell'azienda
a far concretizzare l'ipotesi di riscatto da parte del Comune. Inoltre,
come già detto in Consiglio Comunale, si ritiene che le funzioni della Cisterna
Sviluppo siano ormai esaurite e pertanto, con il consenso del socio privato,
si può anche procedere al suo scioglimento». «Certamente - conclude -
siamo lieti di un nuovo accordo che trovi il consenso delle parti sociali, tuttavia
è innegabile una certa diffidenza da parte della cittadinanza che attende una
soluzione definitiva la quale non può più essere ulteriormente derogata».
Andrea Apruzzese
|