Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Latina. Acqualatina, Cusani non c'è più. Francesco Parisi: «Una vittoria dei cittadini e delle associazioni che combattono da mesi e mesi»

A seguito di un esposto alla magistratura tendente a verificare la sua incompatibilità o meno nel Cda di AcquaLatina, Cusani ,in quanto presidente della provincia, è costretto alle dimissioni per tentare evitare il giudizio in tribunale. La stampa riporta le annunciate le dimissioni del presidente della provincia Armando Cusani dal Consiglio di amministrazione di Acqualatina. «È importante sottolineare», dice Francesco Parisi della Sinistra Ecologista, «che queste sono conseguenti all'ultimo esposto alla magistratura tendente a verificare l'incompatibilità di Cusani, presentato dal Comitato per l'acqua pubblica. È una vittoria dei cittadini e delle associazioni che hanno promosso iniziative atte al conseguimento del rispetto delle leggi e dei regolamenti che disciplinano la materia sulle questioni di compatibilità dei ruoli nella gestione del bene pubblico. Il quindici di ottobre il giudice si esprimerà, inoltre, sull'altra istanza che contestava la presenza, in quanto ritenute incompatibili sempre nel Cda di AcquaLatina, dell'ex presidente Martella, dei consiglieri Fazzone, Simeone e Renzi, rispettivamente alla regione, alla provincia ed al comune di Priverno. Le associazioni, Legambiente, Sinistra Ecologista, Latina Social Forum, Michele Mancino ed i partiti, della Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani, SDI, e Verdi, nonché i cittadini della provincia che hanno sostenuto le iniziative, ritengono che il rispetto dei ruoli nelle istituzioni da parte di chi si è impegnato a tutelarne gli interessi, sia fondamentale e sia propedeutico ad un vero rinnovamento della politica italiana. La giurisprudenza conferisce a queste azioni forza di legge nella tutela dei diritti dei cittadini che, mai come ora, in un periodo di recessione economica, deve vedere tutti impegnati nel rigore del rispetto del bene pubblico inteso come risorsa collettiva da tutelare e non da dissipare nell'interesse di pochi.

Andrea Apruzzese


PocketPC visualization by Panservice