Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Economia

Quinto censimento dell'Agricoltura: il Convegno

Organizzato dalla Regione Lazio con il contributo della Provincia di Latina, si è tenuto presso la sala conferenze dell'istituto San Benedetto di Borgo Piave il convegno di apertura dei lavori del V censimento dell'agricoltura. Il confronto sul tema "Il mondo agricolo e il V censimento dell'agricoltura quale strumento di sviluppo e progresso" ha visto protagonisti rappresentanti delle istituzioni e dell'agricoltura della provincia di Latina: tra gli altri, l'assessore regionale Giulio Gargano, il Presidente della Provincia, Paride Martella, il sindaco di Latina, Ajmone Finestra, accompagnato dall'assessore Giuseppe di Rubbo, numerosi imprenditori agricoli, i rappresentanti delle associazioni di categoria, oltre al direttore dell'Istat Paolo Dini. "La Regione Lazio - ha sottolineato l'assessore Gargano - entra in modo consapevole dentro l'informazione con la convinzione di essere protagonista di una radicale trasformazione dei processi di sviluppo che coinvolgono l'apparato produttivo attraverso iniziative tese a modernizzare e dinamizzare il rapporto con l'imprenditoria e i singoli agricoltori per migliorare le produzioni e specializzare sempre più i produttori di settore In questo modo contribuiremo alla valorizzazione del benessere generale e ad aumentare l'occupazione e lo sviluppo". Si è trattato insomma di un primo passo verso i prossimi lavori del censimento, che verrà svolto dall'Istat al fine di avere un rapporto attuale sullo stato dell'agricoltura in provincia e verificare la crescita avuta nel settore nell'ultimo decennio. Le informazioni che verranno raccolte, saranno la base delle iniziative da porre in essere per maggiormente incidere sullo sviluppo agricolo e su una risorsa definita tra le più importanti dell'area pontina. Ed è stato proprio il presidente Martella a sottolineare questo aspetto. "Ci aspettiamo che in primo luogo - ha detto il presidente Martella - venga svolta una rilevazione attenta e minuziosa delle aziende, della loro identità agricola e della loro organizzazione. Ci aspettiamo inoltre, che dall'analisi e dall'elaborazione dei dati e notizie scaturisca un preciso quadro di riferimento quale strumento indispensabile per le azioni positive che lo Stato, le Regioni, le Province ed i Comuni dovranno svolgere nei confronti dell'universo agricolo, oltre all'utilità che le aziende di produzione, trasformazione e di commercializzazione possano avere dal censimento, in modo da articolare nel medio - lungo periodo un programma di potenziamento e/o di riconversione produttiva secondo le esigenze e le richieste del mercato, per dare finalmente risposte concrete e definite in un settore economico tra i più importanti dell'intera Provincia".

Mauro Cascio


PocketPC visualization by Panservice