Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Cultura

Si inaugura oggi il Museo di Cori

Oggi verrà ufficialmente inaugurato il Museo della Città e del Territorio, nel comune di Cori (Lt). Il museo è stato allestito nel complesso di S. Oliva, un convento agostiniano del XV secolo, restaurato appositamente per il nuovo uso che gli è stato destinato. La stratificazione architettonica che caratterizza il complesso è stata salvaguardata e valorizzata, in modo da ottimizzare e valorizzare il rapporto contenitore contenuto. Si sono ottenuti spazi espositivi adeguati e in grado di sottolineare le peculiarità di ogni singolo pezzo esposto. Al restauro del Convento hanno lavorato gli architetti Gabriella Colucci, Anna Di Noto e Patrizia Nicolosi. Il progetto da loro realizzato si è sviluppato su un duplice registro: da una parte il restauro dell’edificio, dall’altra la collocazione dei singoli frammenti, esposti in vetrine disposte parallelamente alle pareti. Il progetto scientifico e la direzione del museo sono stati curati dal Dott. Domenico Palombi che ha coordinato numerosi studiosi nella redazione delle ricerche scientifiche e ha costituito la collezione con il sostegno di istituzioni italiane e straniere. La scelta accurata delle collezioni da esporre ha avuto come filo conduttore il forte legame con il territorio da cui provengono: si crea così un percorso cronologico che copre un arco di tempo che si snoda dalla preistoria fino all’età contemporanea. Il museo è da vedere in una duplice veste: come allestimento studiato, finalizzato alla valorizzazione di ogni singolo elemento, e, a un secondo livello, come un viaggio nella storia di un territorio ancora da scoprire e che parla attraverso ciò che il tempo ha preservato, testimonianze fondamentali di aspetti complessi quali quello geografico, antropologico, urbanistico, economico e sociale. Attraverso il museo la città e il territorio in cui è inserita, il complesso dei Monti Lepini, parlano di sé, si lasciano studiare e scoprire sia dagli studiosi, sia dai curiosi più o meno interessati. Un museo che comunica, dunque, che chiarisce, che parla con semplicità, ma nel contempo con rigore scientifico del territorio che lo ospita e che lo ha generato. L’apertura del Museo è stata fortemente voluta dal Sindaco del comune di Cori, Tommaso Bianchi, che ne ha così messa in evidenza l’importanza culturale: “Il Museo della città di Cori rappresenta a tutti gli effetti un intero territorio, la sua storia, la sua cultura. I suoi confini non sono strettamente quelli della città in cui è ubicato, ma quelli di uno spazio ben più vasto che esprime una parte fondamentale della cultura del Lazio meridionale. In quest’ottica il Museo della città di Cori diviene centro del Sistema Museale dei Monti Lepini” Ed è per l’innegabile importanza dell’evento che si è deciso di offrire, nei due giorni successivi all’inaugurazione, delle visite guidate gratuite che, dice ancora Tommaso Bianchi, “hanno lo scopo di creare l’opportunità per avere un primo approccio al Museo. Questo vuole essere uno stimolo per tutti, studiosi e non, a tornare per approfondire la conoscenza con il territorio affascinante che il museo rappresenta.

Lucia De Blasio


PocketPC visualization by Panservice