Parvapolis >> Cultura
Roma. I poteri della mente e gli stati di coscienza. Corrado Balacco Gabrieli: «Sono studi accademici, colti e scientifici ma rivolti a tutti»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Corrado Balacco Gabrieli,
Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese Antico ed Accettato
per la Giurisdizione Massonica d'Italia - Grande Oriente d'Italia
di Palazzo Giustiniani. Organizzato dal Supremo Consiglio del Rito,
si è tenuto all'Aula Magna dell'Università La Sapienza di Roma,
un convegno sul tema "I poteri della mente e gli stati di coscienza".
Un evento eccezionale, con una presenza straniera prestigiosa, quella
di Moshe Idel. Quali i motivi di questa scelta tematica?
«I temi sono coerenti alla nostra tradizione iniziatica, culturale
e scientifica. Questo convegno ha un taglio fortemenente accademico.
Certamente la tradizione massonica in generale – e quella del Rito
Scozzese in particolare visto che rappresenta il gotha a livello
internazionale, la parte più colta e preparata – è anche questa:
cercare di operare nell'ambito esterno, nell'ambito profano affinché
certe cose, certi concetti possano essere più facilmente percepiti
e conosciuti. Questo convegno ha una sua importanza perché propone,
qui con un confronto nel mondo dell'Università, gli ultimi
indirizzi degli studi. Non so perché ma se ne parla sempre abbastanza
poco. Invece, soprattutto oggi, queste tematiche debbono essere
molto più dibattute ed approfondite. E badate bene, non soltanto
in termini psicoanalitici, che è l'impostazione generale principale
di questo nostro convegno, o psichiatrico o filosofico, ma anche
in termini religiosi, tradizionali, mistici».
Sara Fedeli
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|