Venerdì 02/05/2025 
Parvapolis
categorie
Home page
Appuntamenti
Cronaca
Cultura
Economia
Politica
Sport


Parvapolis >> Politica

Latina. Alternativa sociale. Alessandra Mussolini: «Devolvo i miei rimborsi elettorali alla famiglie sotto la fascia di povertà. Un dovere morale»

Davanti le Telecamere di ParvapoliS Alessandra Mussolini, consigliere provinciale di Alternativa Sociale. Un'iniziativa importante, di che si tratta? «Ho deciso, assieme ai quadri di Alternativa Sociale, di devolvere una quota consistente del rimborso per le spese elettorali delle Europee alle famiglie italiane, con un reddito inferiore agli 800-1000 euro al mese che hanno dei figli piccoli. E riusciremo a dare loro 250 euro nette per il mio mandato parlamentare. E questo è un debito sociale che dovrebbero avere tutti i partiti. Noi ci sentiamo di farlo, anche se per noi è un onere visto che siamo un partito piccolo ma a noi non interessa. È una cosa importante. Saremo penalizzati per le affissioni ma non importa: siamo sempre stati abituati a fare campagne elettorali con pochi soldi. Al progetto sacrificherò anche parte del mio gettone di presenza al Consiglio Provinciale». E le persone che ne hanno bisogno ringraziano. Ma non c'è il rischio di portare avanti una cultura dell'assistenzialismo? «Io credo che il fatto che i partiti prendano soldi dallo stato e li restituisca ai cittadini sia eticamente corretto. Lo scandalo è che ci siano persone che devono pagare in dignità quello che lo stato dovrebbe riconoscere come diritto. Io ho incontrato una donna che ha sempre vissuto qui a Littoria, è andata a lavorare per due anni in Piemonte e ora che è tornata non le danno la casa popolare. Questi sono gli scandali. Saremo accusati, non saremo accusati non importa: il mio partito intanto lo fa! L'importante è riuscire a sostenere le famiglie. Per noi è un risultato importante, anche moralmente». Non è anacronistico o assurdo che ci siano delle famiglie costrette a vivere con redditi indecenti? «Ci stiamo americanizzando. Ci sono famiglie ricchissime e famiglie ai margini. Come in America dove ci sono i barboni e le Cadillac. Non ci sono più quei cuscinetti che dava lo Stato e che servivano a garantire le famiglie dalla miseria e ad aiutare i giovani che non trovano lavoro. E quello che sta facendo la Casa della Libertà è vergognosa. Lo stanno smembrando questo Stato. Succederà l'inferno».

Elisabetta Rizzo

 Riproduci il filmato oppure procedi con il download.

PocketPC visualization by Panservice