Parvapolis >> Economia
Latina. Economia e Lavoro. Primo atto della riunione del Tavolo di Concertazione. Armando Cusani: «Precedenza alle situazioni di crisi»
Primo atto della riunione del Tavolo di Concertazione sui problemi dell'economia e
dell'occupazione, presieduto dal Presidente della Provincia Armando Cusani: la ratifica
del Primo Documento di Programmazione degli Interventi. In sostanza è stato definito il
pacchetto di proposte attraverso il quale invertire la negativa fase congiunturale attuale
e avviare un nuovo processo di sviluppo dell'economia pontina.
Per il resto, il Tavolo si è immediatamente soffermato su alcune situazioni di crisi
per le quali è stato programmato un ciclo di riunioni specifiche che si esaurirà entro
la prossima settimana. Il primo degli incontri riguarderà la delicata situazione della
Meccano di Cisterna ed avrà luogo venerdi prossimo alle ore 15.00. Gli altri incontri,
fissati per mercoledì della prossima settimana, interesseranno le seguenti aziende del
settore tessile: Nuova Dublo di Latina; Circeo Filati di Cisterna; Cravattificio Pompei
di Formia.
Il Gruppo di Lavoro Tecnico ha fornito dati sulle principali variabili delle imprese
appartenenti al settore alimentare e chimico-farmaceutico operanti sul territorio,
integrando così la banca dati a disposizione del Tavolo di Concertazione Generale.
Le aziende chimico-farmaceutiche presenti sul territorio sono 145.
Il dato più rilevante è che il 61% sono società di capitali, a dimostrazione di
quanto scaturito dal recente convegno della Fmca-Cisl e della importanza strategica
del settore sia come fatturato che addetti.
Nel settore alimentare sono presenti 819 imprese.
In questo caso le aziende di capitale sono 103 pari al 12,6% e quelle individuali 480 pari
al 58%
Si ricorda che nel settore specifico agiscono aziende di valore internazionale come la Sagit
Findus, la Plada Plasmon e aziende di trasformazione in ogni comparto quale
l'ortofrutticolo, il lattiero caseario e lo zootecnico insieme a piccole e medie imprese
di supporto.
Sono successivamente intervenuti i rappresentanti dei Consorzi industriali Roma - Latina
(Presidente Antonio Scarsella) e Sud Pontino (Direttore Vincenzo Scalesse) che hanno fatto
il punto della situazione delle aree consortili e delle problematiche (infrastrutture,
opere di urbanizzazione, rapporti con i Comuni per le aree industriali di loro pertinenza,
logistica integrata con particolare riferimento al Mercato Ortofrutticolo di Fondi).
Il dato di fondo emerso dai contributi dei rappresentanti di Asi Nord e Asi Sud è che è
necessario porre in essere azioni a breve termine al fine di favorire la
localizzazione di nuove imprese in aree attrezzate.
Il Tavolo ha preso altresì atto che parte significativa degli insediamenti interessano
le aree comunali definite dai PRG e che anche per questa ragione occorre unificare
gli interventi, incentivando nuove iniziative per la collocazione di numerose piccole
e medie imprese, operando nel contempo sul piano degli incentivi di sostegno da parte
della Regione Lazio,di Sviluppo Lazio e di Sviluppo Italia per rendere competitive le
aziende sui mercati nazionali e internazionali con idonee politiche di Marketing e di
innovazione tecnologica.
Anche per queste ragioni il Presidente Armando Cusani e l'Assessore Paolo Panfili hanno
deciso di avviare un immediato confronto con la Regione Lazio sulle modifiche e
aggiornamento della L.R.21/95.
Sul settore agro-alimentare, ha relazionato il segretario della Flai-Cigl, Salvatore
D'Incertopadre, focalizzandone i principali punti di debolezza (rapporto tra produzione,
trasformazione e distribuzione) e di forza (qualità dell'industria lattiero-casearia;
potenzialità del settore vinicolo e di quello floricolo): se ne tornerà a parlare in
sede di Tavolo Verde a breve termine.
La riunione si è conclusa con l'impegno di approfondire la questione inerente alla
costituzione del Distretto Rurale e quello della Nautica (sollecitato dal Presidente
di Assindustria, Vincenzo Parnolfi) nel quadro delle iniziative definite nel
primo documento di programmazione.
Andrea Apruzzese
|