Parvapolis >> Cultura
Latina. Viaggio nell'Antico Egitto. Stefania Sofra: «Un popolo amante della vita che non credeva che una cosa così bella potesse terminare»
Davanti le Telecamere di ParvapoliS Stefania Sofra, egittologa di Latina che ha
organizzato il convegno "Viaggio nell'Antico Egitto". Quale la tua valutazione - anche
emozionale - dell'evento che hai curato, portando a Latina, tra gli altri, Zahi Hawass,
il Segretario Generale del Supremo Consiglio per le Antichità d'Egitto?
«Sì, il professore è venuto e sono andata io a prenderlo a Fiumicino per accertarmene!
Scherzi a parte, tutto è andato bene».
Quale ritieni sia stato il valore aggiunto di questo convegno per Latina, oltre
la presenza dei professori?
«A parte la presenza degli egittologi, la cosa che mi ha dato più soddisfazione è
l'amicizia e la stima profonda che vedo tra le autorità di Latina e le autorità egiziane:
uno scambio culturale che - sono sicura - continuerà a dare dei frutti nel futuro».
"Il culto dei morti" è stato il tema della relazione di Stefania Sofra al convegno,
che ha visto il Teatro D'Annunzio gremito fino all'ultimo posto, alla presenza
delle massime autorità egiziane, tra cui l'Ambasciatore presso lo Stato Italiano
nonché del Sindaco di Latina, on. Vincenzo Zaccheo, dell'assessore alla Cultura
della Provincia di Latina, Fabio Bianchi, in rappresentanza del Presidente Cusani
e dell'assessore del Comune Giovanni Di Giorgi.
Dopo aver introdotto il pantheon delle divinità adorate dagli egiziani, in particolare
di quelle deputate ad "accompagnare" il defunto nell'aldilà, l'egittologa ha chiarito
come il popolo egiziano fosse profondamente amante della vita e non credeva che
una cosa così meravigliosa potesse terminare con la morte. Quest'ultima rappresentava
quindi un momento di transizione, necessario per accedere all'aldilˆ, in un modo
speculare a come si era vissuto e l'esigenza della mummificazione del defunto
(arte perfezionata proprio dagli egizi) nasceva dalla necessità di preservare
il corpo per il passaggio da una vita all'altra. Interessante anche lo studio
del "libro dei morti", di cui diversi esemplari sono stati ritrovati nel corso
di secoli di scavi; il capitolo 125, dedicato alla "psicostasia", raffigura il
momento del giudizio universale cui viene sottoposto il defunto. Il dio Anubi,
raffigurato con la testa di sciacallo, pesa su una bilancia le azioni del morto:
su un piatto trova posto la piuma raffigurazione della dea Mat (la giustizia
con cui ha vissuto il defunto) e sull'altro vi è il cuore (la rettitudine).
L'equilibrio non doveva essere spezzato, altrimenti sarebbe avvenuta la
seconda morte, quella definitiva, che avrebbe visto il dio-mostro Amit mangiare
l'anima (cioè il cuore) del defunto. Per questo la persona, ancora in vita, preparava
una sorta di "giustificazione" per gli atti commessi o meno.
Marco Chioffi ha invece affrontato il tema "Storie popolari dell'Antico Egitto", esponendo
la letteratura egiziana e la sua molteplicità di generi, a partire dalla più antica
storia giunta fino a noi (risalente all'inizio della XII Dinastia), quel "racconto
di un naufrago", la cui unica copia esistente è conservata a San Pietroburgo, per poi
passare a quella forse più famosa, dedicata all'avventura di Sinhue.
La scrittura egizia (i geroglifici) è stata il tema dell'intervento di Maria Stella Mazzanti,
del Museo Egizio di Torino. Una lingua profondamente iniziatica, per sviluppare la
quale gli egizi trassero molta ispirazione dalla natura che li circondava. Ma i geroglifici
erano soprattutto un mistero divino, in quanto gli egizi consideravano proprio la
scrittura una conoscenza derivata direttamente dalla divinità.
Andrea Apruzzese
Riproduci il filmato oppure procedi con il download.
|