Parvapolis >> Economia
Aprilia. Floricoltura, un mercato che sboccia. Daniele Maughelli: «Gli imprenditori hanno trovato nuova serenità per tornare ad investire»
I Floricoltori Pontini esprimono la loro gratitudine nei confronti
dell'On. Claudio Fazzone, dell'Assessore Antonello Iannarilli, del Presidente
della Provincia Armando Cusani ed in particolare dell'Assessore all'Agricoltura della
Provincia di Latina Enrico Tiero e del gruppo di Forza Italia di Aprilia per
il loro impegno attivo e per la loro inaspettata collaborazione.
«Oggi è arrivato il tempo di adottare nuove strategie per riportaere vigore e rilanciare
competitività, in questo importante settore dell'Agricoltura Industriale, oramai
da troppo tempo crisi e che grazie all'impegno di tutti, sta per tornare a
agli antichi splendori di alcuni anni fa.
Le buone notizie della ripresa vengono proprio dai nostri associati, un'annata particolare
che ha fatto risparmiare molto carburante per riscaldamenti da serre economizzando
la preparazione del natale.
Ad un solo anno dall'inaugurazione la fiera Mercato dei Fiori di Campoverde ha dato ottimi
risultati, a detta degli stessi produttori, inaspettati. Felici di riportare a casa, due
volte la settimana, soldi contanti. Bella stagione e Mercato, ridanno fiducia per tornare
ad investire nelle proprie aziende.
L'associazione AFAP, nata per accendere i riflettori nel settore florovivaistico, annuncia che
presto inizieranno alcuni incontri interistituzionali, volti a sensibilizzare istituzioni
ed associazioni di categoria, per continuare ad evidenziare Campoverde come località
naturale per la costruzione di un Nuovo Mercato dei Fiori ad interesse internazionale.
Fortemente voluto dai floricoltori che da anni ripetono sempre la stessa cosa: "i Mercati,
per funzionare, devono essere collocati negli stessi luoghi di Produzione"; un vantaggio
per cittadini, dettaglianti del settore e dei produttori florovivaistici, costretti
troppe volte a svendere il proprio prodotto a meno delle spese di coltivazione, ad ambulanti
abusivi che affollano, a fine Mercato, il Trionfale di Roma.
Un esempio è il MOF di Fondi: nonostante la difficoltà stradale, si presenta, uno dei
mercati più importanti che funziona. Siamo, stanchi di leggere ancora discutibili
scelte di collocazione per un Nuovo Mercato dei Fiori di Roma (per esempio a Lunghezza),
come abbiamo ripetuto per anni, l'unica possibilità valida per i produttori è nelle
vicinanze dell'Aeroporto Leonardo Da Vinci, altre soluzioni non interessano ai floricoltori
Pontini e Castelli Romani, che insieme rappresentano il 90% della produzione floricola
della Regione Lazio e che danno lavoro a circa 12000 persone.
La Bretella Valmontone ed il Corridoio Tirrenico, avvaloreranno definitivamente le
nostre convinzioni su Campoverde, e saranno la benedizione per tutti coloro che in
floricoltura ci credono investendoci da anni».
Andrea Apruzzese
|